Quando si vende una casa popolare?
Quando si vende una casa popolare?
In ogni caso è impossibile vendere la casa popolare riscattata che rientra in questo tipo di edilizia fino a quando non sia stato pagato l'intero prezzo. Inoltre si deve soddisfare la prelazione a favore dell'ente pubblico anche nel caso in cui si vuole vendere la casa dopo 10 anni.
Quanto dura una convenzione edilizia?
- la durata della convenzione e dei vincoli che ne discendono è prevista per un minimo di 20 ed un massimo di trent'anni (contro una durata pari a quella del diritto di superficie minimo 60 e massimo 99 anni);
Quanto costa una casa popolare?
- Quanto costa una casa popolare? Una casa popolare ha un costo molto più basso rispetto ai valori di mercato: non esiste un prezzo fisso, nel senso che il costo viene stabilito dal singolo Comune di residenza. È possibile avere accesso a: bilocali a 50 euro al mese; trilocali a 100 euro al mese;
Qual è il costo di affitto delle case popolari?
- Costo affitto. Le case popolari sono case di pubblica utilità, assegnate a famiglie poco abbienti, con un canone di affitto molto basso rispetto a quelli di mercato. Ecco quindi che si possono avere bilocali a 50 euro al mese, trilocali a 100 euro al mese o addirittura quadrilocali a 200 euro al mese.
Quali sono le case popolari?
- Case popolari. Le case popolari, dette anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono immobili di pubblica proprietà e destinati alle famiglie più bisognose, che li abitano pagando un costo di affitto irrisorio. Per averne diritto è quindi necessario non superare un certo reddito massimo in rapporto al nucleo familiare.
Come fare per riscattare una casa popolare?
- Per riscattare una casa popolare, così come per l’assegnazione, devi aspettare il bando comunale. Informati in Comune se sono previsti bandi di riscatto in futuro. Una volta consegnata la domanda e i documenti familiari e reddituali, riceverai la comunicazione di accettazione o rifiuto.