Cosa si può fare con le bacche di mirto?

Sommario

Cosa si può fare con le bacche di mirto?

Cosa si può fare con le bacche di mirto?

Le bacche si possono usare anche per un originale risotto oppure per preparare la confettura di mirto, ottima sia a colazione, sia da gustare abbinata a dei formaggi. Inoltre si possono sfruttare anche per preparare deliziosi cocktail o da mangiare con lo yogurt a colazione.

Come usare le foglie di mirto in cucina?

Con la bacca di mirto si prepara poi in Sardegna un particolare infuso ma anche un tipico piatto primaverile, l'agnello sul letto di rami di mirto fresco, mentre la cucina europea in generale usa bacche e foglie per insaporire i piatti di carne (come il porchetto arrosto al mirto), di pesce e per aromatizzare i salumi.

Come si fa il mirto bianco?

In una terrina di vetro versate l'alcool, poi inserite le foglie di mirto e la buccia di limone tagliata molto sottile. Chiudete ermeticamente e lasciate in infusione per 20 giorni circa, fino a quando il colore non sia passato dalle foglie all'alcool.

Quando si raccolgono le bacche del mirto?

Innanzitutto, quando è il periodo migliore per raccogliere le bacche di mirto? La raccolta avviene tra fine novembre ai primi di gennaio. Il periodo migliore però è a dicembre, perché prima le bacche possono essere ancora troppo crude, mentre dopo troppo cotte.

Come si seccano le bacche di mirto?

Nell'attesa, raccogliere altre bacche e le foglie, sciacquarle e metterle a seccare:

  1. le bacche in frigorifero, in una bustina di stoffa;
  2. le foglie all'aria.

Come sono i frutti del mirto?

I frutti del mirto sono bacche scure e vengono utilizzati come aroma in cucina per la preparazione di liquori, tra cui il famoso mirto sardo. L'essenza trova impiego anche nell'industria di aromi e profumi ed è utilizzata in aromaterapia per la sua azione balsamica e antisettica.

Che sapore hanno le bacche di mirto?

Aroma intenso e caratteristico. Sapore complesso, con forte caratterizzazione tipica derivante dal frutto utilizzato, struttura "calda" per il sostenuto tenore alcolico ma al contempo "morbida" per il contenuto zuccherino; rimarchevole il retrogusto leggermente amarognolo determinato dalle note balsamiche delle bacche.

A cosa fa bene il mirto?

Per le sue proprietà balsamiche, antisettiche, astringenti e antinfiammatorie, il mirto è impiegato per la cura di problemi del sistema respiratorio e dell'apparato digerente: il liquore prodotto dalle bacche, infatti, ha proprietà digestive.

Dove si trova il mirto bianco?

Come per molte specie anche del mirto esisto no delle varianti, in questo caso parliamo del mirto bianco, molto più raro… Il mirto è una pianta mellifera e si può ottenere un buon miele monflorale, ma si produce solo in sardegna e corsica dove è molto diffusa questa pianta.

Quando ci sono le bacche di mirto?

Quando Raccogliere: I fiori si raccolgono in luglio-agosto, nel momento in cui sbocciano; le foglie durante tutto l'anno; le bacche in autunno.

Post correlati: