Come passare il tempo in pensione?
Come passare il tempo in pensione?
Andare in pensione: 10 consigli per prepararsi al cambio di vita
- Riattivare la vena artistica e la creatività ...
- Muoversi di più: importanza dell'attività fisica. ...
- Pianificare il proprio tempo libero. ...
- Migliorare la propria vita sociale, anche con la tecnologia. ...
- Praticare la compassione verso te stesso.
Come organizzare un rinfresco per pensione?
I 7 step per una festa di pensionamento perfetta
- Coinvolgi il più possibile parenti e amici del festeggiato. ...
- Stabilisci un budget e cerca di rispettarlo. ...
- Fai una lista degli invitati. ...
- Scegli la location giusta. ...
- Scegli il tema della festa e stila un programma. ...
- Organizza un servizio fotografico e video.
Come mantenerti attivo durante la pensione?
- Mantenerti attivo è un altro ottimo modo per rimanere occupato durante gli anni della pensione. Un'attività sportiva come il tennis, il golf, il nuoto o la corsa, praticata una volta alla settimana, può aiutarti a rimanere sano e motivato.
Qual è la pensione di anzianità?
- Pensione anticipata (o di anzianità). Dal 2012 la pensione di anzianità che, al di là dell’età del lavoratore, prevedeva la possibilità di andare in pensione con 35 anni di contributi, è stata cancellata e sostituita dalla cosiddetta “pensione anticipata”.
Quali lavori da fare dopo la pensione?
- 5 lavori da fare dopo la pensione #1. Il consulente. I capelli bianchi che avete in testa testimoniano (se non altro) che avete maturato una grande esperienza.Perché non sfruttarla anche dopo il vostro pensionamento? Ci sono aziende e studi professionali alla costante ricerca di consulenti affidabili e navigati.
Qual è l’età della pensione di vecchiaia?
- Pensione di vecchiaia. È quella che matura il lavoratore iscritto a un fondo pensionistico (per esempio, l’Inps), quando raggiunge l’età pensionabile stabilita dalla legge. Nel caso dei lavoratori dipendenti, l’età è 66 anni e 3 mesi per gli uomini e 63 anni e 9 mesi per le donne (64 e 9 mesi per le lavoratrici autonome).