Perché si forma un angioma?

Sommario

Perché si forma un angioma?

Perché si forma un angioma?

Gli angiomi sono infatti neoformazioni per lo più benigne originate dalla proliferazione delle cellule dell'endotelio (tessuto di rivestimento) dei vasi sanguigni o dalle cellule dei tessuti che li circondano. Possono comparire sulla pelle o, più raramente, in organi interni, tra cui cervello e fegato.

Perché si forma un angioma al fegato?

Le cause della formazione dell'angioma epatico non sono state del tutto chiarite. Alcuni esperti ritengono che si tratti di un problema congenito e che gli estrogeni, ormoni femminili i cui livelli aumentano durante la gravidanza, potrebbero favorirne la crescita.

Cosa si intende per angioma?

  • Per angioma, comunemente, s'intende un tumore benigno che si manifesta nei piccoli vasi sanguigni. Questi tumori possono essere localizzati ovunque nel corpo, ...

Qual è la causa dell'angioma stellare?

  • La causa di origine è dubbia: tuttavia, in base ad un'ipotesi, sembra che l'angioma stellare sia il risultato di microtraumi ripetuti nel tempo, poiché essi si ritrovano sempre a livello cutaneo. Solitamente non vengono trattati con il laser, poiché non danno buoni risultati: l'angioma stellare rimane un problema estetico.

Qual è l’ angioma a ragno?

  • L’ angioma a ragno a forma di una tela di ragno colorata in rossiccio localizzato in prossimità della superficie della cute. Tali angiomi divengono bianchi per lo svuotamento del sangue che li percorre quando si esercita su di essi una leggera pressione.

Come si sviluppa un angioma cavernoso?

  • Angioma profondo o cavernoso cresce nello spessore della cute ed in profondità provocando un rigonfiamento superficiale di color rosso o, se molto profondo, di color carne. Generalmente gli angiomi cavernosi si sviluppano sulla testa o sul collo, ma possono presentarsi anche in organi interni come fegato ed occhi.

Post correlati: