Che cosa è l'usufrutto?
Sommario
- Che cosa è l'usufrutto?
- Chi paga le tasse in caso di usufrutto?
- Chi ha il diritto di abitazione può affittare?
- Cosa vuol dire avere l'usufrutto di una casa?
- Quali sono i diritti dell'usufruttuario?
- Quali sono i termini dell’usufrutto?
- Cosa è l'usufrutto in diritto romano?
- Cosa sono tasse e tasse per usufrutto?
Che cosa è l'usufrutto?
L'usufrutto è un diritto reale minore regolato dagli articoli 978 e seguenti del codice civile, consistente nel diritto di un soggetto (usufruttuario) di godere di un bene di proprietà di un altro soggetto (nudo proprietario) e di raccoglierne i frutti, ma con l'obbligo di rispettarne la destinazione economica.
Chi paga le tasse in caso di usufrutto?
L'usufruttuario deve pagare l'Imu e la Tari, mentre il nudo proprietario è esentato; stesso discorso per IRPEF e cedolare secca se l'immobile viene affittato (ovviamente il "padrone di casa" risulta essere l'usufruttuario, non il nudo proprietario).
Chi ha il diritto di abitazione può affittare?
Diversamente da quanto accade per l'usufrutto, infatti, la legge stabilisce che il titolare del diritto di abitazione può servirsi della casa limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia e che il diritto di abitazione non può essere ceduto o dato in locazione.
Cosa vuol dire avere l'usufrutto di una casa?
L'usufrutto è un diritto reale che permette ad un soggetto di godere di una proprietà altrui. Il diritto reale conferisce al titolare di una cosa il potere immediato e assoluto su di essa. Il proprietario dell'abitazione viene definito “nudo proprietario” perché si spoglia del diritto di godere del bene.
Quali sono i diritti dell'usufruttuario?
- Diritti e doveri dell'usufruttuario. L'usufruttuario ha diritto di conseguire il possesso dei beni (art. 982 c.c.), previa redazione dell'inventario dei beni e previa prestazione di idonea garanzia, dalla quale sono però esonerati gli usufruttuari legali e l'alienante con riserva di usufrutto.
Quali sono i termini dell’usufrutto?
- I termini dell’usufrutto sono quindi almeno tre: chi detiene la nuda proprietà (il nudo proprietario), chi ne guadagna la fruizione (l’usufruttuario) e il bene in oggetto, spesso un immobile. I diritti derivanti dall’usufrutto non sono illimitati nel tempo. Per usufrutto la durata è infatti sempre temporanea e può essere legata alla vita del ...
Cosa è l'usufrutto in diritto romano?
- L'usufrutto in diritto romano. Usufructus est ius alienis rebus utendi fruendi, salva rerum substantia: è la definizione dell'istituto di diritto romano, per il quale «l'usufrutto è il diritto di usare e usufruire di cose altrui senza alterarne la natura e la consistenza».
Cosa sono tasse e tasse per usufrutto?
- Il pagamento di tasse o imposte come Imu e Tasi per usufrutto sono in capo del possessore del diritto reale sul bene, ovvero sono dovute dall’ usufruttuario, che dovrà inoltre provvedere alle spese ordinarie relative al mantenimento del bene o immobile che utilizza.