Come rateizzare comunicazione di debito Inps?

Sommario

Come rateizzare comunicazione di debito Inps?

Come rateizzare comunicazione di debito Inps?

La domanda di rateazione deve essere presentata in modalità telematica all'INPS attraverso i servizi dedicati. In caso di debiti relativi a gestioni diverse da quella oggetto della domanda telematica online, è necessario allegare anche il modello SC18.

Come si paga l'invito a regolarizzare Inps?

Per quanto riguarda il pagamento dei contributi Inps, attraverso il modulo F24, il versamento può essere effettuato presso gli sportelli di qualunque banca convenzionata e presso gli Uffici Postali.

Chi non paga contributi Inps?

Il mancato versamento dei contributi Inps può far scattare sanzioni diverse, civili, penali ed amministrative, applicate ai sensi dell'articolo 116 della legge 23 dicembre 2000, n. ... Se non lo fa, deve pagare una sanzione amministrativa alla Direzione provinciale del lavoro da 2 euro.

Quando decade la rateizzazione Inps?

Con riferimento alla decadenza dal piano, si deve segnalare che il mancato pagamento di due rate (anche non consecutive) comporta l'immediata decadenza dalla rateazione, con effetti anche con la certificazione di regolarità contributiva (DURC).

Cosa sono gli avvisi bonari INPS?

Gli avvisi bonari sono a disposizione del contribuente nel Cassetto previdenziale artigiani e commercianti, dove è possibile consultare anche la relativa comunicazione. Agli iscritti, o ai loro intermediari, che abbiano fornito un indirizzo di posta elettronica verrà inviata una email di alert.

Come regolarizzare la posizione INPS?

Ciò che c'è da fare si chiama regolarizzazione contributiva, facendo ricorso all'Inps. La contribuzione omessa si verifica, chiaramente, in caso di un rapporto di lavoro valido e regolare quando risultano mancati i versamenti di contributi da parte del datore di lavoro, a nome del lavoratore dipendente.

Come regolarizzare posizione Inail?

Per l'Inail l'invito a regolarizzare contiene anche la richiesta di fornire ogni elemento utile per l'esito positivo della verifica. L'interessato può regolarizzare la propria posizione e/o fornire gli elementi utili richiesti entro il termine di 15 giorni dalla notifica dell'invito.

Quando non si pagano i contributi?

La soglia dei 5.000 euro deve essere considerata con riferimento alla somma di tutti i compensi corrisposti da tutti i committenti occasionali. In questo caso, quindi, il lavoratore autonomo sarà esonerato dal pagamento dei contributi previdenziali Inps.

Post correlati: