Cosa si intende per conciliazione?

Sommario

Cosa si intende per conciliazione?

Cosa si intende per conciliazione?

Il verbale di conciliazione sul lavoro è il documento che contiene i termini dell'accordo raggiunto in seguito al contenzioso tra le parti. ... Laddove i contrasti sul lavoro sono così pronunciati si rende necessaria la figura del conciliatore che metta d'accordo le parti ovvero datore e dipendente.

Come fare conciliazione Arera?

La domanda di conciliazione deve essere effettuata on-line registrandosi ed accedendo al Portale, compilando on-line il Modulo (clicca qui per la Guida), facendo attenzione ad inviare tutta la documentazione richiesta.

Quando si fa il verbale di conciliazione?

Il datore di lavoro ed il lavoratore possono sottoscrivere un verbale di conciliazione con cui rinunciano a far valere qualsiasi pretesa legata al rapporto di lavoro. ... È sorta una controversia e l'azienda ti ha proposto di trovare un accordo e sottoscrivere un verbale di conciliazione.

Quando è obbligatorio il tentativo di conciliazione?

Definizione. Con l'entrata in vigore della Legge 4 novembre 2010, n. ... 410 c.p.c., a far data dal 24 novembre 2010, chi intende proporre un'azione in giudizio non è più obbligato a promuovere un previo tentativo di conciliazione. L'obbligo permane esclusivamente qualora la controversia riguardi contratti certificati.

Cosa significa domanda di conciliazione?

La conciliazione, nel diritto italiano, è un modo di risoluzione delle controversie civili attraverso il quale le controparti raggiungono un accordo mediante l'ausilio di un terzo.

Post correlati: