Che cosa è il certificato antimafia?
Sommario
- Che cosa è il certificato antimafia?
- Quando si richiede il certificato antimafia?
- Chi deve fare la dichiarazione antimafia?
- Quanto tempo ci vuole per richiedere il certificato antimafia?
- Quali sono i soggetti sottoposti alla verifica antimafia?
- Come si richiede la comunicazione antimafia?
- Quanto dura l'iscrizione alla white list?
- Chi sono i soggetti di cui all'art 85 del D Lgs 159 2011?
- Chi sono i familiari conviventi per l'antimafia?
- Cosa comporta l'iscrizione alla white list?
- Cosa devono allegare per ottenere la certificazione antimafia?
- Qual è il modello di autocertificazione antimafia?
- Quando è utilizzabile la comunicazione antimafia?
- Come è rilasciata la certificazione mafiosa?
![Che cosa è il certificato antimafia?](https://i.ytimg.com/vi/__hNT5JiTog/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLA5XFZCLJDWec9_WrJZRce4vpifmg)
Che cosa è il certificato antimafia?
Il certificato antimafia è un documento che viene rilasciato a seguito di accertamento della “mancanza di cause di decadenza, sospensione o divieto e di tentativi di infiltrazione mafiosa (secondo la legge 575), verso soggetti che vogliono instaurare rapporti con la pubblica amministrazione”.
Quando si richiede il certificato antimafia?
Nello specifico, la certificazione antimafia: non va richiesta per i contratti di importo non superiore a 150.000 euro. la comunicazione è obbligatoria per la stipula dei contratti di importo superiore a 150.000 euro ed inferiore alla soglia comunitaria.
Chi deve fare la dichiarazione antimafia?
La comunicazione antimafia deve essere richiesta dagli Enti Pubblici Stazioni Appaltanti indicati dall' art. 83 del D. Lgs 159/2011 alla Prefettura competente.
Quanto tempo ci vuole per richiedere il certificato antimafia?
Qualora dalla consultazione della BDNA emergano elementi suscettibili di opportuni approfondimenti il Prefetto dispone le necessarie verifiche e rilascia la comunicazione antimafia nel termine di 30 giorni dalla data della consultazione.
Quali sono i soggetti sottoposti alla verifica antimafia?
- Società personali (oltre a quanto.
- espressamente previsto per le società
- in nome collettivo e accomandita.
- semplice)
- Soci persone fisiche delle società personali o di capitali che.
- sono socie della società personale esaminata.
- Direttore tecnico (se previsto)
- membri del collegio sindacale (se previsti)
Come si richiede la comunicazione antimafia?
L'informazione antimafia deve essere richiesta d' ufficio dagli Enti Pubblici Stazioni Appaltanti indicati dall' art. 83 del D. Lgs 159/2011 alla Prefettura competente. Le imprese e/o privati non possono più richiedere direttamente alla Prefettura l' informazione antimafia.
Quanto dura l'iscrizione alla white list?
12 mesi 10) Quanto dura l'iscrizione alla White List? L'iscrizione è valida per 12 mesi dalla data in cui è disposta, salvi gli esiti delle verifiche periodiche.
Chi sono i soggetti di cui all'art 85 del D Lgs 159 2011?
familiari conviventi dei soggetti di cui ai punti 1, 2 e 3 Per le società di capitali anche consortili, per le società cooperative di consorzi cooperativi, per i consorzi con attività esterna e per le società di capitali con un numero di soci pari o inferiore a quattro (vedi lettera c del comma 2 art.
Chi sono i familiari conviventi per l'antimafia?
Per familiari conviventi” si intende “chiunque conviva anche di fatto” con i soggetti da controllare ex art. 85 del D. Lgs 159/2011, purché maggiorenne.
Cosa comporta l'iscrizione alla white list?
Solo per le attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazioni mafiose è obbligatoria l'iscrizione alla White List
- estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;
- confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;
- noli a freddo di macchinari;
- fornitura di ferro lavorato;
Cosa devono allegare per ottenere la certificazione antimafia?
- Documenti da allegare. Per ottenere la certificazione antimafia il richiedente deve allegare i documenti seguenti: modello di richiesta informazioni articolo /2011; dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla Camera di Commercio; copia della visura camerale aggiornata comprensiva di tutti nomi di tutti coloro che ricoprono cariche ...
Qual è il modello di autocertificazione antimafia?
- MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE ANTIMAFIA Oggetto: Autocertificazione antimafia. ... L'informazione antimafia, oltre che ai soggetti di cui ai commi 1, 2, 2-bis, 2-ter e 2-quater, deve riferirsi anche ai familiari conviventi. (comma aggiunto dall'art. 2, comma 1, lettera b), d.lgs. n. 2)
Quando è utilizzabile la comunicazione antimafia?
- 1. La comunicazione antimafia è utilizzabile per un periodo di sei mesi dalla data del rilascio, anche per altri procedimenti riguardanti i medesimi soggetti. E' consentito all'interessato di utilizzare la comunicazione, in corso di validità conseguita per altro procedimento, anche in copia autentica. 2.
Come è rilasciata la certificazione mafiosa?
- La certificazione in questione è rilasciata dalla Prefettura competente per territorio a seguito della consultazione di una specifica banca dati nazionale. Qui sono riportate eventuali cause di decadenza, sospensione o divieto (compreso il tentativo di infiltrazione e informazione mafiosa).