Cosa significa egemonia in storia?

Cosa significa egemonia in storia?
egemonia Supremazia di uno Stato su altri Stati e, per estensione, preminenza esercitata in campo politico, economico, culturale ecc. Presso i greci indicò soprattutto l'autorità e il potere di comandare conferito allo Stato più importante nell'ambito di alleanze o leghe di Stati. L'e. ... Nella cultura italiana, con V.
Cosa fa Atene dopo le guerre persiane?
Dopo la vittoria sui Persiani, Atene e le città greche dell'Asia Minore formarono la lega delio-attica, per prevenire nuovi attacchi. Sparta invece preferì non partecipare. Atene in questo periodo era guidata da Pericle, il quale rafforzò la classe mercantile, e si oppose a Sparta e ai suoi alleati.
Qual è il contributo di Antonio Gramsci al concetto di egemonia?
- Il contributo di Antonio Gramsci alla definizione del concetto di egemonia è ritenuto fondamentale. Secondo Gramsci il potere è basato sulla presenza contemporanea di forza e consenso: se prevale l’elemento della forza si ha dominio; se prevale il consenso si ha l’egemonia.
Qual è l’egemonia culturale?
- Egemonia culturale vuol dire, dunque, «direzione intellettuale e morale»; ovvero, creatività del potere e capacità di chi lo esercita di soddisfare esigenze fondamentali, materiali e spirituali, ... che non perde di importanza, ma diviene un succedaneo dell’egemonia politica e culturale.
Qual è la storia dell'egemonia?
- Egemonia: storia di un concetto . Il termine egemonia deriva dal greco antico, dal verbo eghestai, che significa: condurre, guidare. Nella Grecia antica l'eghema era il comandante dell'esercito. Fra la fine del secolo XIX° e il 1917, il termine gegemonya (egemonia) era stato una delle parole d'ordine fondamentali del movimento operaio russo.
Cosa costituisce l’egemonia?
- L’egemonia costituisce il dominio culturale di un gruppo o di una classe che sia in grado di imporre ad altri gruppi, attraverso pratiche quotidiane e credenze condivise, i propri punti di vista fino a giungere alla creazione di un complesso sistema di controllo.