Cosa si vede dal Sass Pordoi?
![Cosa si vede dal Sass Pordoi?](https://i.ytimg.com/vi/ugk6whx6yKo/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDXzij7xHayjEpXN8SUEO1fFqcpyg)
Cosa si vede dal Sass Pordoi?
Una volta giunti in vetta è possibile godere di un panorama decisamente suggestivo. Dall'alto si possono infatti ammirare le vette del Sassolungo, del Sassopiatto e della Marmolada. La visuale sulla Val di Fassa è assolutamente imperdibile e consente di assaporare tutta la bellezza del territorio delle Dolomiti.
Come salire a piedi Piz Boè?
Il modo più classico per salire ai 3152 metri del Piz Boe è salire con la funivia del Pordoi a 2950 metri di quota. Poi dopo circa 20 minuti si giunge al Rifugio Forcella Pordoi a 2850 metri e da qui si sale al Rifugio Capanna Piz Fassa sul cocuzzolo del caotico Piz Boe.
Come raggiungere Pass Pordoi?
Per arrivare al Passo Pordoi in auto è necessario percorrere la SS 48 partendo da Arabba, frazione del comune di Livinallongo del Col di Lana in Val Cordevole (provincia veneta di Belluno), oppure sul versante opposto da Canazei, località della Val di Fassa in provincia di Trento.
Quanti sono i tornanti del Pordoi?
27 curve di felicità Il Passo Pordoi si trova tra il Gruppo del Sella e il Sass Bece ed è uno dei quattro passi del Sellaronda. Ricca di curve, la strada conta 60 tornanti che la rendono uno spettacolo per i motociclisti, sempre pronti a divertirsi in queste zone durante la stagione estiva.
Come arrivare al rifugio Pordoi?
Come raggiungerci
- Dal Passo Pordoi con la funivia, si arriva in cima al Pordoi per poi proseguire 10 min sul sentiero N627.
- Dal Passo Pordoi seguendo il ghiaione in 1 h e 30 min sul sentiero N627.
- Dal Passo Sella in 2 h sul sentiero seguendo la Val Lasties, che a metà devia per la Val del Fos.
Come salire sul Piz Boè?
Itinerario per il Piz Boè Lasciate la macchina nell'ampio parcheggio che si trova al Passo Pordoi e prendete la funivia Sass Pordoi che in 4 minuti vi porterà a quota 2.950 metri in quella che viene chiamata “La terrazza delle Dolomiti”.