Come si scrivono i mesi maiuscola o minuscola?
Come si scrivono i mesi maiuscola o minuscola?
I nomi dei giorni e dei mesi, di norma, si scrivono con l'iniziale minuscola, ma spesso, soprattutto i nomi dei mesi all'interno delle date, si trovano scritti con l'iniziale maiuscola perché vengono assimilati ai nomi propri e per influsso dell'ortografia inglese.
Quali nomi si scrivono con la lettera maiuscola?
La grammatica parla chiaro: si scrivono con l'iniziale maiuscola tutti i nomi propri di persona, animale o cosa; si scrivono con l'iniziale minuscola tutti i nomi comuni.
Quando si scrive con la lettera maiuscola?
La maiuscola si usa dopo il punto fermo, all'inizio di un periodo e di un discorso diretto, con i nomi propri di persona, con i cognomi e i soprannomi, con i nomi di popolo (anche se oggi si tende a usare la lettera minuscola, forma che è entrata nell'uso comune ed è quindi tollerata), con i nomi comuni quando indicano ...
Come si scrivono i mesi dell’anno con maiuscola?
- In italiano i mesi dell’anno non si scrivono con la lettera maiuscola. Per citare l’ Accademia della Crusca "I nomi dei giorni della settimana e dei mesi dell’anno non richiedono la maiuscola, eccetto nei casi in cui vengano attribuiti come nomi propri (ad esempio Domenica come nome proprio femminile)."
Quali sono i giorni della settimana di maiuscola?
- Uno scopo di nobilitazione, anzi sacralizzazione, sottende la frequente scrizione maiuscola di alcuni giorni della settimana nelle locuzioni di significato religioso e liturgico Mercoledì delle ceneri, Giovedì Santo, Venerdì Santo, Sabato Santo, Domenica di Pasqua, Lunedì dell’Angelo.
Quando si faceva ricorso alle maiuscole?
- Forse nei secoli passati e, in particolare, nelle opere letterarie del Seicento e in quelle tra Ottocento e Novecento, quando si faceva un abbondante ricorso alle maiuscole, sarebbe potuto capitare di leggere i nomi dei giorni, dei mesi e delle stagioni con l’iniziale maiuscola.