Cosa si abbina al Prosecco?

Sommario

Cosa si abbina al Prosecco?

Cosa si abbina al Prosecco?

Tra gli aperitivi o antipasti, le foglie di salvia fritte, le tartine o bignè farciti con salmone o storione affumicato, caviale e paté, gamberi in salsa cocktail o formaggi e salumi mediamente stagionati sono perfetti accompagnati da un Prosecco, capace di esaltare le caratteristiche gusto-olfattive di questi cibi.

Quali stuzzichini sposano bene con Prosecco?

I formaggi, sia freschi che stagionati, sono l'abbinamento più classico, così come salumi e affettati tipici del Triveneto. I sapori delicati sono una scelta spesso presa dai ristoranti, dove il Prosecco Extra Dry è abbinato a carni bianche, pesce e verdure come il carciofo o l'asparago.

Come si beve il Prosecco?

Il Prosecco va servito ad una temperatura che si aggira tra i 6 e i 7°C. Può quindi essere riposto in frigo, prima di essere servito, ma solo per qualche ora. In alternativa si può immergere la bottiglia in un secchiello con acqua fredda e cubetti di ghiaccio.

Quale Prosecco con il pesce?

Per quel che riguarda l'abbinamento tra prosecco e pesce in particolare, il prosecco di Valdobbiadene si sposa alla perfezione con diverse varietà di pesce come ad esempio la spigola o l'orata, polpo, insalate di mare e aragosta così come crostacei, scampi, gamberi e capesante.

Cosa si mangia con spumante?

L'effervescenza dei vini spumanti è particolarmente utile nell'abbinamento enogastronomico per accompagnare pietanze dal gusto tendenzialmente dolce, come per esempio i cereali, ricchi di amido e quindi pasta e riso, verdure e molluschi, così come pietanze che risultano grasse o che hanno condimenti grassi.

Qual è la differenza tra spumante e prosecco?

Lo spumante, trattandosi di una categoria di vini, può essere prodotto in qualsiasi zona e con qualsiasi vitigno. Il prosecco, invece, che è una DOC o DOCG, può essere prodotto solo in alcune zone del Veneto e del Friuli Venezia Giulia e dai vitigni Glera, Verdiso, Pinot bianco, grigio o nero e solo con metodo Charmat.

A cosa si abbina il Franciacorta?

Il Franciacorta è perfetto per abbinare un risotto ai gamberi di fiume o primi piatti con crostacei e frutti di mare. E' consigliabile servirlo ben raffrescato ed è il vino ideale sia per un aperitivo sia da abbinare ad un dessert.

Dove tenere il Prosecco?

Il frigo, infatti, è un ambiente troppo asciutto, che tende a seccare i tappi di sughero e ad appiattire i sapori e gli aromi. Inoltre, il luogo ideale per conservare prosecco e altri tipi di vino dovrebbe avere una temperatura intorno agli 11 – 12 gradi e un'umidità tra il 60 ed 70%, in poche parole, una cantina.

Dove si beve il Prosecco?

Bere il prosecco nel flûte è una pratica diffusa soprattutto nella penisola italiana. In realtà il flûte si configura maggiormente come un bicchiere per spumante. La sua conformazione, infatti, limita la fuoriuscita di bollicine, consentendo di apprezzare meglio il perlage dello spumante.

Post correlati: