Chi è il coniuge affidatario?

Sommario

Chi è il coniuge affidatario?

Chi è il coniuge affidatario?

In particolare il coniuge affidatario titolare di una posizione tutelata, ossia di un rapporto di lavoro, di una pensione, di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa o comunque dello status di legittimo richiedente degli assegni per il nucleo familiare (ecco a chi spettano gli ANF) è l'esclusivo ...

Come fare domanda assegni familiari 2021?

Assegni familiari, ANF INPS 2021: come fare domanda online Per richiedere gli ANF 2021 i lavoratori dipendenti non possono più consegnare il modulo cartaceo al datore di lavoro ma la richiesta di erogazione dovrà essere inviata esclusivamente in modalità telematica all'INPS.

Chi ha diritto agli assegni per nucleo familiare?

figli studenti o apprendisti, con più 18 anni ma meno 2, ma solo se parte di nuclei con almeno 4 figli con meno di 26 anni; fratelli o sorelle del richiedente; nipoti minori o maggiorenni invalidi, ma solo se orfani di entrambi i genitori, senza diritto alla pensione e non sposati; nipoti minorenni a carico.

Che cosa è l'Assegno unico?

L'Assegno Unico è la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico istituita con la Legge Delega 46/2021.

Come richiedere gli assegni familiari direttamente all'Inps?

La domanda di Assegno per il Nucleo Familiare deve essere presentata dal lavoratore all'INPS attraverso il servizio online dedicato o tramite i servizi telematici offerti dagli enti di patronato. Nei casi previsti dalle disposizioni vigenti è necessario inoltrare anche la domanda di Autorizzazione ANF all'Istituto.

Come richiedere gli assegni familiari arretrati direttamente all'Inps?

La domanda, per richiedere gli arretrati, può essere presentata online attraverso la sezione dedicata del sito Inps, tramite call center INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure da rete mobile o attraverso i patronati.

Post correlati: