Come si forma la cenere vulcanica?
![Come si forma la cenere vulcanica?](https://i.ytimg.com/vi/9Xc5GmeGNPs/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAQk01OzveDDtY8JV-U9u2RV8Kfmg)
Come si forma la cenere vulcanica?
La cenere vulcanica si forma quando il magma, risalendo attraverso il condotto vulcanico verso la superficie terrestre, si frammenta in pezzi di varie dimensioni (processo di frammentazione) a causa della liberazione dei gas in esso contenuti (processo di essoluzione).
Quanto costa la cenere vulcanica?
Smaltire la cenere può costare da un minimo di quattro euro a tonnellata fino a otto euro.
Come si può distribuire la cenere?
- La cenere può essere utilizzata come concime in vari modi come fertilizzante di base e va distribuita sul terreno prima che esso venga vangato oppure prima della semina o del trapianto. Si può distribuire attorno ad alberi o cespugli di siepi o anche attorno a cespugli, ad esempio, di rose.
Come si utilizza la cenere in agricoltura?
- Negli antichi metodi dell’agricoltura era diffusa la pratica di bruciare alcuni tratti della foresta e coltivare poi successivamente le nuove aree che erano state così fertilizzate dalle ceneri. La cenere, infatti, è un concime naturale e il fatto che essa poi ritorni al terreno fa parte del ciclo della natura.
Come si usa la cenere nelle colture?
- La cenere è una sostanza ricca di potassio e fosforo, si usa quindi in particolare per le colture che necessitano questi elementi in quantità, ad esempio è un ottimo fertilizzante per la coltivazione delle patate. Inoltre in questa sostanza vi è anche una forte dose di calcio e da qui ha l’effetto di ridurre l’acidità del terreno
Come si usa la cenere di legna?
- La cenere di legna è utile per arricchire il compost, ma la dovrete aggiungere soltanto in piccole quantità, per non rovinare il tutto. È preziosa soprattutto per facilitare il compostaggio delle bucce di agrumi. Le potrete conservare a parte in un secchiello con della cenere prima di trasferirle nel contenitore per il compostaggio vero e proprio.