Quali sono gli usi della virgola?
Sommario
Quali sono gli usi della virgola?
La virgola va usata per dividere tra di loro gli elementi di un elenco. Spesso, l'ultimo di questi elementi non viene preceduto dalla virgola, ma dalla congiunzione e. Facciamo un esempio: “Tra gli elementi principali della punteggiatura ci sono la virgola, il punto, i due punti e il punto e virgola”.
Come ad esempio virgola?
Va messa per separare una proposizione subordinata da una principale. In questo caso può essere inserita prima di una congiunzione con valore avversativo (ma, tuttavia, però, anzi) come, ad esempio: “Volevo andarci, ma il tempo era brutto”.
Quando non va messa la virgola?
Quando non usare la virgola nella frase
- Tra soggetto e verbo (Riccardo, scrive bene).
- Tra verbo e complemento (Riccardo scrive, temi e dettati).
- Prima delle preposizioni (Sono andato a casa, di Riccardo).
- Tra aggettivo e sostantivo (Una difficile, giornata di scuola).
Quali virgola?
In italiano i pronomi relativi sono “chi”, usato per le persone, e “che”, usato per tutto il resto. Entrambi possono essere sostituiti con “il quale” o “la quale” ma queste due espressioni sono molto meno utilizzate, anche perché tendono a irrigidire la frase (non sempre, ovviamente).
Quando va messa la virgola prima della e?
Come usare la e dopo la virgola. Riguardo l'utilizzo della congiunzione e dopo un segno di punteggiatura, il linguista Massimo Birattari scrive: È lecito inserire la virgola prima di e, se si avverte una pausa o uno stacco significativo.
Quando una virgola cambia il senso della frase?
“La virgola, fra l'altro, fa anche cambiare il significato di alcune frasi, infatti la sua posizione è rilevante per il significato della frase; ad esempio: 1. 'Mentre Luca salta, un ostacolo cade" (questa frase significa che mentre Luca salta, l'ostacolo è caduto al suo passaggio). 2.
Come si mettono le virgole in un testo?
Quando mettere la virgola in un testo?
- Virgola prima del “ma”. La virgola è obbligatoria prima del “ma”, quando esso introduce un'altra frase, una subordinata. ...
- Per separare due proposizioni. La virgola si usa per separare due frasi. ...
- Tra soggetto e apposizione/attributo. Es. ...
- Negli elenchi. ...
- Con “invece” e “infatti”.
Quando mettere il punto o la virgola?
Il punto e virgola viene utilizzato per mettere una pausa più lunga della virgola. È spesso usato per segnare una netta separazione nella frase senza usare un punto. Il punto e virgola è sempre utilizzato al centro della frase e non è mai seguito da una lettera maiuscola.
Che con o senza virgola?
Diciamo subito che la virgola va prima del "che" e non dopo, a meno che non si voglia inserire un inciso, il che è comunque sconsigliabile.