Come denunciare operatore telefonico?
Sommario
- Come denunciare operatore telefonico?
- Chi controlla le compagnie telefoniche?
- Come contattare l agcom?
- A cosa serve l agcom?
- Come difendersi dagli abusi delle compagnie telefoniche?
- Come si fa una denuncia all'associazione dei consumatori?
- Come contestare un contratto telefonico?
- Quanto costa rivolgersi ad agcom?
![Come denunciare operatore telefonico?](https://i.ytimg.com/vi/4UKxX2Q6sUU/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLA27lL2guWkYGdpFzKXY83mSObSWA)
Come denunciare operatore telefonico?
Il Contact center è raggiungibile, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14, al numero verde 800.185060, se si chiama da telefono fisso, o al numero 081.750750, se si chiama da cellulare e dall'estero. Gli utenti possono anche inviare una e-mail all'indirizzo [email protected].
Chi controlla le compagnie telefoniche?
Il Ministero dello Sviluppo Economico Comunicazioni vigila sull'applicazione di questo servizio. Invece con l'istituzione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( www.agcom.it ), con la Legge 31 luglio 1997, n.
Come contattare l agcom?
Il servizio è raggiungibile, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 14.00, al numero verde 800.185060, se si chiama da numero fisso, o al numero 081.750750*, se si chiama da cellulare e dall'estero. Il Contact center è raggiungibile anche a mezzo email all'indirizzo info@agcom.it.
A cosa serve l agcom?
L'Agcom è innanzitutto un'Autorità di garanzia: la legge istitutiva affida all'Autorità il duplice compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi di libertà fondamentali degli utenti. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è un'Autorità "convergente".
Come difendersi dagli abusi delle compagnie telefoniche?
La tutela del consumatore: cosa fare in caso di problemi con la compagnia telefonica
- Per richiedere assistenza è necessario segnalare le problematiche al gestore.
- Prima di agire in giudizio, si deve attuare un tentativo di conciliazione.
- Per difendere i propri diritti, l'utente deve far riferimento al codice del consumo.
Come si fa una denuncia all'associazione dei consumatori?
Come segnalare
- tramite posta ordinaria inviando la segnalazione a Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Piazza Giuseppe Verdi 6/A – 00198 Roma;
- inviando la segnalazione scritta alla casella [email protected] ;
- compilando e inviando on line il modulo cui si accede tramite il link segnala on line.
Come contestare un contratto telefonico?
In questo caso la prima cosa da fare è presentare un reclamo scritto raccomandata A/R, Pec, Fax, Social, Servizio clienti) all'azienda chiedendo la disattivazione del servizio, lo storno delle somme indebitamente fatturate e il rimborso di quanto pagato.
Quanto costa rivolgersi ad agcom?
Penale di 45 euro. L'unico iter da avviare è quello di aprire una pratica di "conciliazione" all'AGCOM attraverso il sito web conciliaweb.agcom.it.