Come riconoscere trombosi gamba?
![Come riconoscere trombosi gamba?](https://i.ytimg.com/vi/8Sv7MnZnGds/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDQxjOIBAIkjuW8MmBjAq6G7Q494g)
Come riconoscere trombosi gamba?
La trombosi venosa alla gamba si manifesta con gonfiore, dolore simile a quello di un crampo, arrossamento della zona colpita. Se si tratta di una flebite può comparire sulla pelle un cordone duro e dolente, di colore rosso, in corrispondenza di una vena.
Quali sono i primi sintomi di una trombosi?
Circa il 50 per cento dei soggetti colpiti da una trombosi venosa non manifesta alcun sintomo. Se presenti, invece, le manifestazioni più frequenti sono: dolore al polpaccio, gonfiore (prevalentemente alla caviglia o ai piedi), rossore o perdita di colorito della pelle (discromia), calore della zona interessata.
Come si cura la trombosi alla gamba?
Terapie. La terapia della trombosi venosa prevede l'uso di farmaci che servono a diminuire la coagulazione del sangue, rendendolo più fluido. Solitamente si ricorre all'eparina, somministrata per via endovenosa o sottocutanea per alcuni giorni, e agli anticoagulanti orali, che vanno assunti per almeno 3-6 mesi.
Quanti tipi di trombosi ci sono?
Esistono due tipologie principali di trombosi:
- trombosi venosa, quando il coagulo si forma all'interno di una vena;
- trombosi arteriosa, quando il coagulo si forma all'interno di un'arteria.
Come capire se si ha una trombosi cerebrale?
Mal di testa; Diminuzione del livello di coscienza; Deficit neurologici focali quali emiparesi, afasia (incapacità di esprimersi mediante la parola o la scrittura) e disturbi dei nervi cranici.
Come si muore di embolia?
Perdita di coscienza che si verifica di solito quando si tratta di emboli di grosse dimensioni. Morte improvvisa. Se l'ostruzione avviene in modo rapido e interessa l'arteria polmonare principale e le sue ramificazioni più grandi, l'embolia polmonare può provocare velocemente la morte del soggetto colpito.