Quali sono le caratteristiche dei platelminti?
Sommario
- Quali sono le caratteristiche dei platelminti?
- Quale la differenza tra platelminti e nematodi?
- Cosa non hanno i vermi platelminti?
- Dove vivono i vermi platelminti?
- Che cosa differenzia l apparato digerente dei platelminti da quello dei nematodi?
- Cosa sono i platelminti?
- Come avviene nei platelminti più evoluti?
- Quali sono i platelminti parassiti?

Quali sono le caratteristiche dei platelminti?
I platelminti (phylum Plathelmynthes ) hanno simmetria bilaterale e il corpo piatto (per questo sono anche detti vermi piatti), lungo da pochi millimetri a diversi metri. ... La riproduzione può essere sessuale oppure agamica; alcune specie possiedono la capacità di rigenerare parti del loro corpo.
Quale la differenza tra platelminti e nematodi?
I nematodi sono anche chiamati vermi cilindrici perché presentano un corpo cilindrico a sezione trasversale circolare, differendo così dai platelminti, o vermi piatti, che mostrano uno schiacciamento dorso-ventrale.
Cosa non hanno i vermi platelminti?
I platelminti sono organismi acelomati, quindi non sono dotati di una cavità che separa il canale alimentare dalla parete del corpo, e mostrano uno schiacciamento dorso-ventrale che conferisce loro il nome di vermi piatti, distinguendosi così dai Nematodi (vermi cilindrici) e dagli Anellidi (vermi segmentati o ...
Dove vivono i vermi platelminti?
I platelminti conducenti vita libera appartengono tutti alla classe dei Turbellari e sono presenti sulle rocce, nel fango e nella sabbia dei fondali acquatici (marini, salmastri e dulciacquicoli).
Che cosa differenzia l apparato digerente dei platelminti da quello dei nematodi?
I platelminti hanno un intestino incompleto mentre i nematodi ne hanno uno completo. A differenza dei nematodi, i platelminti hanno cellule di fiamma per svolgere le funzioni escretorie. La lunghezza del corpo dei vermi piatti può variare da 1 mm o meno a molti metri.
Cosa sono i platelminti?
- I platelminti sono organismi acelomati, quindi non sono dotati di una cavità che separa il canale alimentare dalla parete del corpo, e mostrano uno schiacciamento dorso-ventrale che conferisce loro il nome di vermi piatti, distinguendosi così dai Nematodi (vermi cilindrici) e dagli Anellidi (vermi segmentati o metamerici).
Come avviene nei platelminti più evoluti?
- Nei Platelminti più evoluti si assiste invece ad una cefalizzazione e centralizzazione del sistema nervoso, con la comparsa di uno o più gangli cefalici dai quali si dipartono da 1 a 4 paia di cordoni nervosi longitudinali submuscolari, che innervano l'intero organismo, collegati tra di loro attraverso commissure trasverse.
Quali sono i platelminti parassiti?
- I platelminti parassiti rappresentano l'85% del phylum e vengono raggruppati in quattro classi: i Turbellari, i Monogenei, i Trematodi e i Cestodi. Fra questi ultimi i più conosciuti, per i danni che provocano agli uomini, sono le specie del genere Tenia (Taenia o Taeniarhynchus)