Come si diventa mandatario della SIAE?

Come si diventa mandatario della SIAE?
Negli ultimi anni per diventare mandatario bisogna partecipare a quello che SIAE definisce “Selezione o interpello”, cioè, se non erro, una serie di prove scritte ed orali.
Che differenza c'è tra associato e mandante SIAE?
Che tu sia associato o mandante, tuteliamo sempre la tua opera: a livello di tutela economica, quindi, non c'è nessuna differenza. Diventando associato puoi partecipare attivamente al mondo SIAE, ad esempio, votando in Assemblea Generale ed eleggendo i tuoi rappresentanti negli Organi Sociali.
Quanto guadagna un lavoratore della SIAE?
Cominciando dallo stipendio: 64 mila euro in media per i dipendenti e 158 mila per i dirigenti. Con un sistema di automatismi che fa lievitare le buste paga a ritmi biennali fra il 7,5 e l'8,5 per cento».
Come posso iscrivermi alla SIAE?
Se sei un Associato e vuoi diventare Mandante è necessario trasmettere la richiesta di conversione del rapporto relativo alla tua categoria (Autore, Editore e Categorie Diverse, Erede) allegando la ricevuta del versamento di € 32,00 a titolo di imposta di bollo.
Cosa è la posizione SIAE?
Posizione SIAE: Si riferisce al numero che vi è stato assegnato quando vi siete iscritti alla SIAE, se non lo ricordate basta chiamare la SIAE e farvelo dare.
Quanto costa iscrivere un gruppo alla SIAE?
Iscrizione SIAE: le tariffe per gli autori MANDANTE: contributo annuo € 47,54; IVA € 10,46; imposta di bollo € 32 (una tantum in fase di iscrizione). MANDANTE under 30: dovuta solo imposta di bollo di € 32 (una tantum in fase di iscrizione).
Quanto costa registrare un brano alla SIAE?
TARIFFE. Le tariffe per il deposito di un'opera inedita presso SIAE sono le seguenti: - Euro 72,00: Tariffa per gli associati e i mandanti; - Euro 144,00: Tariffa per i depositanti/autori non associati SIAE.