Come si cura Orchiepididimite?
Come si cura Orchiepididimite?
Epididimite e orchiepididimite sono di solito trattate con antibiotici assunti per via orale, riposo a letto, antidolorifici e impacchi di ghiaccio applicati sullo scroto. L'immobilizzazione dello scroto con un sospensorio riduce il dolore causato da urti leggeri e ripetuti.
Quali sono le terapie per l’orchite?
- Solitamente alla base del trattamento dell’orchite vi è la prescrizione di farmaci antibiotici o sulfamidici, antinfiammatori o cortisonici, questa terapia è particolarmente indicata soprattutto in caso di orchite di natura batterica o virale, in caso di malattia venerea anche il partner deve sottoporsi al trattamento.
Quali sono i sintomi dell'orchite cronica?
- Tra i sintomi caratteristici dell'orchite cronica, si ricordano: brividi, stranguria (emissione d'urina particolarmente lenta e dolorosa), sensazione costante di nausea, dolore testicolare d'intensità lieve o grave, tensione addominale, ingrossamento dei linfonodi inguinali e vistoso arrossamento scrotale.
Quali sono le cause dell’orchite?
- Orchite cause e sintomi. L’orchite è causata da un attacco virale o batterico, ma può essere anche trasmessa tramite rapporto sessuale. La principale causa è la mancata vaccinazione per gli orecchioni, per cui i ragazzi contraggono la parotite e sviluppano l’orchite (in questo caso si tratta di causa virale).
Quali sono gli antibiotici contro L'orchite batterica?
- Nello specifico, contro l'orchite batterica sono particolarmente indicati gli antibiotici, quali ciprofloxacina, azitromicina e ceftriaxone. Quando l'orchite è causata da malattie veneree, anche la partner dovrebbe sottoporsi alle cure mediche antibiotiche. Per quanto riguarda l'orchite virale, sono consigliati antidolorifici ed ...