Cosa fare se si trova qualcosa nel cibo?
Sommario
- Cosa fare se si trova qualcosa nel cibo?
- Che tipo di pericolo e la presenza di un corpo estraneo all'interno di un alimento?
- Quali possono essere i rischi fisici nella fase di preparazione di prodotti gastronomici?
- Quali sono i pericoli chimici?
- Quali sono i pericoli microbiologici?
- Come si classificano i pericoli alimentari?
- Che tipo di pericolo determina la presenza di un insetto in un alimento?
- Cosa sono i pericoli fisici?
- Quali sono i pericoli?
- Quali esempi puoi fare di pericoli biologici fisici e chimici?
![Cosa fare se si trova qualcosa nel cibo?](https://i.ytimg.com/vi/9m0mqmlDguU/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBJd9qVy_THZH1gvFvY_uwZNAlvmA)
Cosa fare se si trova qualcosa nel cibo?
La procedura di segnalazione da parte del consumatore Egli può, preliminarmente rivolgersi presso una associazione dei consumatori esistente nel territorio in cui è avvenuto l'acquisto malcapitato e tramite queste, segnalare formalmente il fatto all' azienda di cui il prodotto si riferisce.
Che tipo di pericolo e la presenza di un corpo estraneo all'interno di un alimento?
Di norma i casi di corpi estranei nel cibo sono isolati (cioè sono episodi puntuali) che generalmente possono creare lesioni alle prime vie dell'apparato digerente (ferite al cavo orale, scheggiatura o rottura di denti, lesioni all'esofago, ecc.), ma in certe situazioni si può arrivare anche alla peritonite che, se non ...
Quali possono essere i rischi fisici nella fase di preparazione di prodotti gastronomici?
I contaminanti fisici più comuni possono essere, legno, vetro, materiali ferrosi, plastiche, materiale derivante dagli operatori, capelli, peli, unghie, abbigliamento non consono, infestazioni o presenza di parti di infestanti. Parti di attrezzature e residui presenti nelle materie prime stesse.
Quali sono i pericoli chimici?
I pericoli chimici sono sostanze, presenti naturalmente negli alimenti o aggiunte durante la produzione o la manipolazione degli alimenti, potenzialmente in grado di provocare effetti nocivi sulla salute (cfr. tabella 1): ad esempio, alcuni additivi, antiparassitari e taluni metalli.
Quali sono i pericoli microbiologici?
Nell'ambito della sicurezza alimentare per rischio microbiologico si intende la possibilità di contrarre malattie causate da batteri, virus e altri microrganismi patogeni ingeriti attraverso il consumo di alimenti.
Come si classificano i pericoli alimentari?
I rischi alimentari appartengono, a seconda della natura, a contaminazioni chimiche, biologiche e fisiche:
- volontarie ed entro certi termini consentite (es, fitosanitari e livelli di soglia)
- involontarie ed entro certi termini consentite (es, diossine in alimenti di origine animale, batteriche)
Che tipo di pericolo determina la presenza di un insetto in un alimento?
Gli insetti infestanti, quindi, costituiscono rischio batterico di contaminazione degli alimenti. ... Gli infestanti sono un veicolo molto veloce per la trasmissione di batteri patogeni e possono sia essere molto pericolosi per la salute delle persone, che arrecare un danno di immagine notevole al tuo locale.
Cosa sono i pericoli fisici?
Gli agenti fisici pericolosi sono quegli agenti di natura fisica che, se presenti nei luoghi di vita e di lavoro, possono provocare, a seguito dell'esposizione, effetti negativi sulla salute dell'individuo esposto ovvero l'insorgenza di malattie.
Quali sono i pericoli?
Definizione di pericolo: Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Un (possibile) pericolo è presente, se c'è la possibilità, che un oggetto o una situazione può recare danni.
Quali esempi puoi fare di pericoli biologici fisici e chimici?
Rischio biologico (infezioni) Rischio chimico (esposizione a sostanze chimiche come disinfettanti, detergenti, ecc.) Rischio fisico (rumore, radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici e elettricità). Rischio da movimentazioni dei carichi (problemi muscolo-scheletrici);