Quando accettano l'accompagnamento?

Sommario

Quando accettano l'accompagnamento?

Quando accettano l'accompagnamento?

L'Indennità di accompagnamento, accertati i requisiti, viene riconosciuta a prescindere dall'età della persona. Si possono avere 25 anni come 50 o 70 anni. E viene anche erogata a prescindere dal reddito della persona. È un aiuto concesso solo sulla base delle minorazioni certificate.

Come arriva l'accompagnamento?

L'indennità di accompagnamento è esente dalle ritenute Irpef, quindi non deve essere dichiarato nella dichiarazione annuale dei redditi. La prestazione economica viene corrisposta a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.

Chi ha l'accompagnamento può lavorare?

Indennità di accompagnamento e lavoro La risposta è sì, è possibile. Questo, poiché, l'assegno di invalidità non è incompatibile con un'attività lavorativa.

Qual è il tempo massimo per accoglimento della domanda di indennità di accompagnamento?

  • Tempo di attesa per accoglimento della domanda di indennità di accompagnamento. Non ci sono regole che impongono un tempo massimo entro cui accogliere o respingere la domanda di indennità di accompagnamento. Dati alla mano e tenendo conto degli sforzi dell'Inps di ridurli, il procedimento ha una durata variabile da 2 e 4 mesi dal termine dell'iter.

Qual è l’indennità o assegno di accompagnamento?

  • L’indennità o assegno di accompagnamento, spetta a qualunque età a chi sia stato riconosciuto invalido al 100%, con impossibilità di camminare senza un aiuto, ovvero di compiere gli atti quotidiani della vita, con conseguente necessità di un'assistenza continua.

Qual è il tempo massimo per accogliere la domanda di accompagnamento?

  • Non ci sono regole che impongono un tempo massimo entro cui accogliere o respingere la domanda di indennità di accompagnamento. Dati alla mano e tenendo conto degli sforzi dell'Inps di ridurli, il procedimento ha una durata variabile da 2 e 4 mesi dal termine dell'iter.

Post correlati: