Quanto si paga per un atto di donazione?

Sommario

Quanto si paga per un atto di donazione?

Quanto si paga per un atto di donazione?

Come si può ben vedere, nel caso di donazioni tra coniugi, ai figli o nipoti, ai genitori o ai nonni, non si paga alcuna imposta fino a 1milione di euro. Il valore che eccede tale limite, invece, sconta un'imposta del 4%. Così, su una donazione di 1.500.000 euro si versa il 4% di 500.000 euro.

Come calcolare le tasse sulla donazione?

  • Per calcolare le tasse sulla donazione è necessario prima porsi due domande: chi è il donatario e qual è il valore della donazione. Infatti, in base a questi due parametri, l’imposta sulla donazione può variare notevolmente. Donazione in generale. In generale, su qualsiasi donazione si paga un’imposta pari all’8% del valore del bene ...

Quali sono i costi della donazione?

  • La tabella riassume quali sono i costi della donazione: l’importo dell’imposta sulle donazioni, come è possibile osservare, va da un minimo del 4% ad un massimo dell’8%. Non sempre tuttavia bisogna pagare l’importo determinato in base ad aliquota, grado di parentela e valore del bene.

Come si deve versare l’imposta sulle donazioni?

  • Versamento imposta sulle donazioni e contratto per atto pubblico. La donazione, per non essere nulla, deve essere effettuata per atto pubblico e, quindi, redatta da un notaio, il quale dovrà registrare il contratto e versare contestualmente l’importo dovuto a titolo d’imposta sulle donazioni.

Quali sono le tasse sulla donazione tra nonni e nipoti?

  • Stesso discorso per le donazioni tra nonni e nipoti e, comunque, tra tutti i parenti in linea retta: le tasse sulla donazione sono del 4% ma con la franchigia di 1milione di euro. Donazioni tra fratelli e sorelle. Se donatari sono fratelli e sorelle del donante, l’aliquota della tassa sulla donazione è al 6% del valore del bene donato.

Post correlati: