Come si fa a diventare una doula?

Sommario

Come si fa a diventare una doula?

Come si fa a diventare una doula?

Attualmente il percorso di formazione per diventare doula è offerto da associazioni di settore, come ad esempio l'Associazione Professionale Mondo Doula, che eroga corsi specifici. Il percorso per diventare doula dura nove mesi e prevede un incontro al mese della durata di un weekend.

Come si pronuncia doula?

La doula (si pronuncia [dùla]), parola che viene dal greco e significa “donna che si prende cura di un'altra donna” è una figura di sostegno che si occupa del benessere psicofisico della donna e della famiglia dalla gravidanza fino al primo anno di vita del bambino.

Quanto si guadagna a fare la doula?

30 euro Quanto costa il servizio di una doula? Il costo varia dai 12 a i 30 euro all'ora. La doula in Italia La figura della doula non è presente in tutte le regioni d'Italia e al momento è diffusa soprattutto nel nord e centro Italia.

Cosa significa doula?

Il termine doula, da pronunciare [dùla], compare su Google in contesti italiani 135.000 volte; è già registrato da alcuni dizionari italiani dell'uso, tra cui il GARZANTI online, col significato di 'donna che per professione segue, consiglia e aiuta le donne durante la gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del ...

Come si chiamano le donne che fanno partorire?

L'ostetrica, chiamata levatrice in Svizzera (forme maschili: ostetrico e levatore), è la figura professionale che si occupa di assistere la gestante durante il periodo di gravidanza, parto e puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici (cioè spontanei, fisiologici) con propria responsabilità e presta assistenza ...

Come si chiama una donna che sta per partorire?

Una doula che si occupi dell'accompagnamento al travaglio, sta accanto alla donna sia che voglia partorire nella sua casa sia che si rechi in ospedale o in una casa maternità, e rimane con lei fino ad alcune ore dopo la nascita.

Chi deve essere presente in sala parto?

Oltre all'ostetrica, al medico e all'infermiera del nido in sala parto vi è anche il padre o un familiare scelto dalla gravida, la loro presenza crea una sorta di intimità, di sicurezza e può essere fonte di tranquillità, solidarietà e coraggio per la donna che deve partorire.

Post correlati: