Cosa si intende per pelle sensibile?

Cosa si intende per pelle sensibile?
La pelle sensibile è stata definita come una sindrome determinata dal verificarsi di sensazioni spiacevoli (stinging, ovvero pizzicore o sensazione puntoria, bruciore, dolore, prurito e sensazioni di formicolio) come risposta a stimoli che normalmente non dovrebbero provocare queste sensazioni.
Come appare la pelle sensibile?
Una pelle sensibile si può riconoscere attraverso l'osservazione di più aspetti: Spiacevole sensazione di bruciore e pizzicore cutaneo, che si accentua mediante l'applicazione di alcuni prodotti cosmetici. Pelle poco elastica. Spiccata tendenza alla desquamazione cutanea.
Come curare pelle sensibile?
Come trattare la pelle sensibile del viso? Seguire una dieta ricca di antiossidanti come le Vitamine A, C ed E, e gli oli vegetali naturali o il pesce grasso può aiutare la pelle a ritornare ad una condizione normale. Bisognerebbe esporre la pelle del viso ai raggi UV anche quando è nuvoloso.
Perché la pelle si irrita?
Le principali cause dell'arrossamento cutaneo sono sbalzi di temperatura, stress, forti emozioni, abbondante sudorazione, allergie cutanee, orticaria, acqua troppo calda ecc. La pelle può arrossarsi anche a causa di psoriasi, eczema o di prolungata esposizione al sole.
Che vuol dire pelle reattiva?
La pelle sensibile solitamente non manifesta cambiamenti visibili. La pelle reattiva è un caso a sé stante e reagisce a fattori interni ed esterni con le stesse sensazioni spiacevoli, oltre a presentare segni visibili di rossore.
Come eliminare l'irritazione?
Esistono svariati rimedi, semplici e naturali, per alleviare l'irritazione: - Idratare le zone sensibili; - Applicare un lubrificante sulla pelle pulita e asciutta; - Utilizzare l'aloe vera.