Perché le lampade a incandescenza non sono più in commercio?
Sommario
- Perché le lampade a incandescenza non sono più in commercio?
- Perché il tungsteno veniva utilizzato nelle lampade a incandescenza?
- Dove trovare lampadine a incandescenza?
- Come funzionano le lampade a fluorescenza?
- Qual è la quantità di energia in forma di calore e non di luminosità che le vecchie lampadine a incandescenza restituivano all'ambiente?
- Perché le normali lampadine a incandescenza sprecano molta energia?
- Come funziona la lampada alogena?
- Quali sono le lampade a basso consumo energetico?
- Quali sono le lampade fluorescenti?
Perché le lampade a incandescenza non sono più in commercio?
Da qualche anno ormai le lampadine ad incandescenza sono state abbandonate per su richiesta europea a causa del considerevole consumo energetico.
Perché il tungsteno veniva utilizzato nelle lampade a incandescenza?
Dai primi del '900 invece, grazie al lavoro di William David Coolidge, il metallo utilizzato è stato il tungsteno che permetteva una durata decisamente maggiore e a differenza dei materiali utilizzati in precedenza, non anneriva il bulbo e permetteva un'illuminazione maggiore.
Dove trovare lampadine a incandescenza?
Amazon.it: Lampadine a incandescenza: Illuminazione.
Come funzionano le lampade a fluorescenza?
A ognuna delle due estremità del tubo è presente un elettrodo. Il passaggio della corrente sollecita i gas a emettere radiazione nell'ultravioletto. Il materiale fluorescente, investito da tali radiazioni, emette a sua volta radiazione visibile, cioè luce.
Qual è la quantità di energia in forma di calore e non di luminosità che le vecchie lampadine a incandescenza restituivano all'ambiente?
Inoltre, consumano il 65-80% di energia in meno rispetto alle vecchie lampadine, che al contrario trasformavano in luce solo il 5-10% di energia, dissipando la rimanente in calore.
Perché le normali lampadine a incandescenza sprecano molta energia?
Nelle lampadine a incandescenza tradizionali, solo il 5% dell'energia che le alimenta viene convertito in luce, il rimanente 95% diventa calore e, a tutti gli effetti, risulta essere energia sprecata.
Come funziona la lampada alogena?
Il principio di funzionamento delle lampade alogene è comunque identico a quello delle tradizionali lampadine; nelle comuni lampade, in un bulbo di vetro è presente un sottilissimo filamento di tungsteno attraverso il quale circola la corrente elettrica; la luce viene prodotta dal riscaldamento di tale filamento (si ...
Quali sono le lampade a basso consumo energetico?
Le lampadine LED fluorescenti compatte, dette anche CFL (Compact Fluorescent Lamp), si contraddistinguono per un consumo energetico inferiore tra il 60% e l´80% se paragonato a quello delle lampadine a incandescenza.
Quali sono le lampade fluorescenti?
Appartengono alla famiglia delle lampade a scarica in gas come le lampade ai vapori di mercurio, le lampade ai vapori di sodio e le lampade ai vapori di alogenuri che però sono scarsamente utilizzate in ambito domestico.