Come richiedere il DURC ditta individuale?

Sommario

Come richiedere il DURC ditta individuale?

Come richiedere il DURC ditta individuale?

La richiesta del DURC può essere effettuata:

  1. online sul sito INPS, da parte di aziende e intermediari abilitati all'accesso;
  2. online sul sito INAIL, da parte di aziende e intermediari abilitati all'accesso;
  3. online sul sito sportellounicoprevidenziale.it;
  4. per via cartacea, compilando l'apposito modulo di richiesta.

Come ottenere il DURC avendo debiti con Inps?

Vedremo come fare per ottenere il DURC, anche quando si hanno debiti contributivi elevati, e l'impresa non ha le possibilità per pagarli in unica soluzione. L'unica via in questi casi è regolarizzare la propria posizione tramite la richiesta di rateizzazione che una volta ottenuta darà diritto al rilascio del DURC.

Quando l'impresa non è soggetta a DURC?

Secondo il predetto Ministero, i lavoratori autonomi, senza dipendenti, sono esclusi dall'applicazione del documento unico di regolarità contributiva (DURC). L'articolo 3, comma 8 del D. Lgs. ... In sostanza, la verifica della regolarità contributiva è riferibile solo alle imprese che abbiano lavoratori dipendenti.

Dove trovo il Durc sul sito INPS?

Richiesta Durc online su sito Inps Si può richiedere il Durc online tramite i servizi Inps Online, accedendo al sito dell'Istituto previdenziale. In questo caso, alla home page del portale Inps si clicca su Prestazioni e servizi, poi su Durc online.

Come richiedere il Durc di un fornitore?

COME SI RICHIEDE IL DURC Il documento va richiesto direttamente nei confronti degli enti previdenziali ed assistenziali, ovvero INPS, INAIL o cassa Edile nel caso di imprese edilizie. La domanda per il rilascio del documento potrà essere, quindi, eseguita direttamente sul sito INPS o INAIL.

Chi è soggetto agli obblighi del DURC?

I soggetti che sono tenuti a rilasciare il DURC sono l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale e gli atri istituti previdenziali che gestiscono forme di assicurazione obbligatoria; l'INAIL; gli altri istituti che gestiscono forma di assicurazione obbligatoria tramite convenzione con INPS e INAIL; le Casse edili in ...

Cos'è il DURC per i liberi professionisti?

IL DURC. La parola DURC è una sigla che sta per “documento unico regolarità contributiva“. ... La regolarità contributiva, in particolare, viene documentata nei confronti degli enti previdenziali ed assistenziali, INPS, INAIL o cassa edile.

Qual è il pagamento di Durc irregolare?

  • In caso di DURC irregolare gli uffici istituzionali (INPS, INAIL e Casse Edili) tendono a suggerire o il pagamento oppure la richiesta di dilazione. Tuttavia tali procedure presuppongono due situazioni che non sempre rispondono alle esigenze ed alle possibilità concrete dell’impresa. Il pagamento presuppone una sufficiente liquidità.

Come deve essere richiesto il DURC?

  • Il DURC deve essere richiesto in varie circostanze: per erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici, di qualunque genere, compresi quelli di cui all’articolo 1, comma 553 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (benefici e sovvenzioni comunitarie per la realizzazione di investimenti);

Quando il DURC irregolare è dichiarato tale?

  • Il Durc irregolare è dichiarato tale quando l'azienda per cui si è richiesto il Documento Unico di Regolarità Contributiva non è in regola con i versamenti contributivi e previdenziali all'Inps, Inail o Casse edili.

Quali sono le cause ostative del DURC?

  • Se l' inadempimento contributivo da parte dell'azienda è inferiore al 5 per cento del dovuto, oppure inferiore a 100,00 euro, il Durc non viene considerato irregolare e può essere rilasciato senza quelle che si chiamano “ cause ostative ”.

Post correlati: