Come andare a lavorare a San Patrignano?

Come andare a lavorare a San Patrignano?
Come entrare a San Patrignano
- Tramite le associazioni di volontariato. Sono presenti in gran parte del territorio nazionale e sono composte da genitori, da volontari e da persone che hanno vissuto la tossicodipendenza e ne sono uscite. ...
- Contattandoci direttamente. ...
- Attraverso i servizi territoriali (Sert)
Quanto si paga per entrare a San Patrignano?
Il soggiorno in Comunità è a pagamento? Assolutamente no. L'ingresso e la permanenza a San Patrignano non prevedono alcun tipo di contributo da parte dei ragazzi e delle loro famiglie.
Come scrivere a San Patrignano?
scriveteci a accoglienza@sanpatrignano.org (italiani) o help@sanpatrignano.org (stranieri).
Come funziona la comunità di San Patrignano?
Da oltre 40 anni la comunità di San Patrignano accoglie ragazzi e ragazze con gravi problemi di droga in maniera completamente gratuita e senza richiedere alcun contributo alle loro famiglie. L'accoglienza avviene senza fare alcun tipo di discriminazione ideologica o sociale.
Quanto è grande San Patrignano?
La comunità conta 1300 ospiti e più di 300 dipendenti; il complesso si estende su oltre 200 ettari, tra vigne, uliveti, sale riunioni, dormitori, cantine, ristoranti, attività produttive e strutture di ogni genere.
Come è organizzata la comunità di San Patrignano?
Da oltre 40 anni la comunità di San Patrignano accoglie ragazzi e ragazze con gravi problemi di droga in maniera completamente gratuita e senza richiedere alcun contributo alle loro famiglie. L'accoglienza avviene senza fare alcun tipo di discriminazione ideologica o sociale.
In che località si trova San Patrignano?
Coriano La Comunità San Patrignano si trova a Coriano, in provincia di Rimini.