Come rivolgersi ad un questore?
Come rivolgersi ad un questore?
Appellativi di cortesia (professionali e onorifici) (Sua) Altezza: re, regina, principe, principessa; (Sua) Eccellenza (S. Ecc. o Sua Ecc.): vescovo o alto prelato; nella tradizione, prefetti e questori, e così via; (Sua) Eminenza (S.E. o S.
Come si intesta una lettera alla questura?
Intestazione
- Prima riga: Alla cortese attenzione di, spesso abbreviato in Alla C.A di;
- Seconda riga: Titolo di studio o appellativo + Nome e cognome;
- Terza riga (eventuale): presso o c/o + indirizzo completo di ufficio, sede o struttura presso cui il destinatario è impiegato.
Come scrivere una lettera destinatario e mittente?
Mittente e destinatario lettera
- Devi compilare i dati del mittente ( Retro della busta )
- Fronte della busta va compilato i dati del destinatario.
- (Mittente e destinatario pacco) Mittente in alto a sinistra invece il destinatario in basso a destra.
- In alcune buste si trova già il mittente e destinatario suddiviso.
Come si scrive una lettera di protesta al Comune?
Vademecum per scrivere un reclamo al Comune
- indicare in alto a destra il destinatario, avendo cura di specificare il dipendente comunale a cui è diretto il reclamo (responsabile ufficio edilizia, responsabile ufficio imposte, responsabile ufficio anagrafe, il sindaco in persona, ecc.). ...
- specificare l'oggetto del reclamo.
Come scrivere una lettera di reclamo fac simile?
Come scrivere una lettera di reclamo efficace
- i dati e i recapiti (telefono ed e-mail) del destinatario;
- i dati anagrafici e di recapito del reclamante;
- gli estremi del contratto (ad es. ...
- le motivazioni del reclamo. ...
- la richiesta che si intende avanzare al destinatario;
Che titolo dare al prefetto?
E' rimasto l'uso di chiamare eccellenza il giudice, l'ambasciatore e il prefetto (che talvolta dimentica - non sempre è facile correggere chi ci chiama - di ricordare l'inopportunità dell'appellativo).