Che cosa fa il promoter?
Che cosa fa il promoter?
Il promoter si occupa della promozione diretta di brand, prodotti, servizi, eventi o iniziative di vario tipo. Il suo ruolo rientra nell'ambito del direct marketing e delle vendite e consiste nell'orientare il cliente all'acquisto. Si tratta di un lavoro flessibile molto ricercato tra i giovani, soprattutto studenti.
Come vengono pagati i promoter?
Promoter: Qual è lo stipendio medio? Lo stipendio medio per promoter in Italia è 13 200 € all'anno o 6.77 € all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 8 400 € all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 97 500 € all'anno.
Cosa fa il pr nelle discoteche?
Nei casi più ricorrenti in cui viene utilizzato un PR, ovvero nelle discoteche, il soggetto si occuperà di tenere informati i clienti abituali e non solo delle iniziative e degli appuntamenti che vengono, di volta in volta, organizzati all'interno del locale.
Quanto guadagna una beauty promoter Yves Rocher?
Come Consulente di Bellezza, la provvigione parte dal 35% e può arrivare fino al 42% a seconda dell'importo dei tuoi ordini e della tua qualifica. Sui tuoi acquisti personali potrai avere dal 28% al 32% di sconto.
Quanto tempo lavora un promoter?
- In altri casi invece, il promoter lavora alcune ore part-time per tutta la settimana, in corrispondenza dei momenti di maggiore affluenza di passanti. La spigliatezza, l'intraprendenza e spiccate doti comunicative e di vendita sono caratteristiche molto importanti per un promoter, insieme alla bella presenza o comunque un
Qual è la possibilità di carriera di una promoter?
- Un'altra possibilità di carriera è nell' organizzazione di eventi: una promoter può facilmente lavorare anche nel ruolo affine di hostess congressuale o hostess per eventi, e dedicarsi all'accoglienza e alla gestione degli info-points in fiere e congressi.
Quali sono le competenze richieste per un promoter?
- Nelle offerte di lavoro per promoter vengono richieste le seguenti competenze: Esperienza di vendita. Conoscenza delle tecniche di comunicazione. Doti commerciali. Attitudine al lavoro con il pubblico. Dinamicità, proattività e intraprendenza. Attenzione al cliente. Doti comunicative e relazionali, cortesia e pazienza.