Quando si mangia la minestra maritata?
Quando si mangia la minestra maritata?
Un piatto che non manca mai di deliziare il palato delle festività natalizie. A Napoli città si mangia il 25 dicembre, in provincia il giorno successivo dedicato al primo martire della chiesa cattolica: Santo Stefano. Non è raro trovare la ricetta della minestra maritata anche nei menù delle festività pasquali.
Cosa significa minestra maritata?
La minestra maritata è una zuppa invernale molto ricca tipica di Napoli e che si prepara principalmente durante il periodo natalizio. ... La minestra maritata, detta anche pignato grasso, è una zuppa invernale molto ricca che a Napoli si gusta, dalla notte dei tempi, nei giorni di festa, soprattutto a Pasqua e a Natale.
Qual è la ricetta migliore per la minestrina?
- La base della minestrina è un buon brodo di carne. Le preparazioni a base di dado, sebbene più rapide, peccheranno di eccessiva sapidità e renderanno più banale il piatto. La proporzione giusta tra brodo e pastina non è facile da trovare. In generale però, si consigliano 40 grammi di pastina per 250 grammi di brodo.
Quali ingredienti sono più ammessi in una minestrina classica?
- Gli unici ingredienti in più ammessi in una minestrina classica sono la patata e la carota, tagliate a cubetti piccoli e fatte lessare direttamente nel brodo. Non esagerate nelle quantità: in un litro di brodo sono sufficienti una patata e una carota piccola. L’aroma in più
Come preparare la minestra di patate?
- Per preparare la minestra di patate iniziate portando a bollore il brodo vegetale in una pentola, poi occupatevi delle patate: pelatele 1 e tagliatele a fette 2 e poi riducete ciascuna fetta a cubetti di circa 1 centimetro 3.