Cosa fare per evitare le crisi epilettiche?
Cosa fare per evitare le crisi epilettiche?
Convivere con l'epilessia. A scopo preventivo delle crisi è bene ridurre il consumo di alcolici e caffè, evitare sostanze stupefacenti, discutere con il medico alternative per i medicinali che possono scatenare attacchi e ridurre lo stress.
Cosa non può fare una persona che soffre di epilessia?
Convivere con l'epilessia. A scopo preventivo delle crisi è bene ridurre il consumo di alcolici e caffè, evitare sostanze stupefacenti, discutere con il medico alternative per i medicinali che possono scatenare attacchi e ridurre lo stress.
Quali sono le crisi epilettiche generalizzate?
- Le crisi epilettiche generalizzate. Si tratta di crisi che coinvolgono tutte le aree del cervello. Sono dovute alla scarica di neuroni di strutture diencefaliche (il cervello è composto da due grandi aree, il diencefalo e il telencefalo) che coinvolgono istantaneamente la corteccia cerebrale di entrambi gli emisferi.
Quali sono le crisi epilettiche focali?
- Ciascun episodio epilettico può essere classificato come focale o generalizzato. Le crisi epilettiche focali (parziali) Consistono in crisi convulsive che si sviluppano dall'attività anomala di una ristretta area del cervello.
Quando si parla di epilessia primaria o sintomatica?
- Quando l'epilessia non si associa a danni (lesioni) del cervello si parla di Epilessia Primaria, mentre quando è associata a lesioni cerebrali (tumori, malformazioni, eventi infiammatori avvenuti nel passato, anomalie dello sviluppo, etc.) si parla di Epilessia Secondaria o Sintomatica.
Qual è la Soglia epilettogena individuale?
- Tutti gli esseri viventi hanno una cosiddetta soglia epilettogena, ciò significa che in determinate condizioni di sofferenza (ad esempio, arresto cardiaco, ipoglicemia marcata) il cervello reagisce producendo una crisi epilettica. La soglia epilettogena individuale è regolata da una predisposizione geneticamente determinata.