Chi ha commissionato la Cantoria di Donatello?

Sommario

Chi ha commissionato la Cantoria di Donatello?

Chi ha commissionato la Cantoria di Donatello?

Al ruolo puramente funzionale si sovrappone quello decorativo: non a caso l'impresa fu commissionata ad artisti del calibro di Luca della Robbia e Donatello.

Cosa rappresenta la Cantoria di Donatello?

La Cantoria rappresenta probabilmente il momento di massima adesione di Donatello agli ideali classici dell'Umanesimo, rivisitati tuttavia in chiave fantasiosa e personale in un trionfo di nostalgie pagane, nonostante l'opera fosse destinata all'edificio sacro più importante della città.

Quali sono le differenze tra la cantoria del Duomo di Donatello è quella di Luca della Robbia?

La cantoria mostra l'opposizione "classicista" di Luca della Robbia, contro il romanticismo di Donatello. La struttura architettonica non è indebolita, come quella di Donatello, dalla sovrabbondanza di ornamenti e dal luminoso gioco di colori e chiaroscurale che intensifica il ritmo dei putti danzanti.

Per quale motivo questi due artisti hanno realizzato la cantoria?

Per ospitare i coristi addetti ai canti liturgici e il nuovo organo maggiore, ordinato a Matteo da Prato nel 1432, venne deciso di costruire due cantorie o "pergami" nel presbiterio, che stessero simmetricamente in posizione rialzata ai lati dell'altare maggiore, uno sulla porta della sagrestia dei Canonici e uno su ...

Come si pronuncia cantoria?

/kanto'ria/ s. f. [der.

A cosa serviva la cantoria?

Cantoria popolare Composte da laici, il compito principale delle cantorie popolari era quello di cantare durante la liturgia. Tali cantorie animavano anche le funzioni nuziali e funerarie dei membri.

Dove si trovano le cantorie?

La Cantoria di Donatello è un'opera scolpita per la cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze ed oggi conservata nel Museo dell'Opera del Duomo, davanti all'altra cantoria di Luca della Robbia.

Post correlati: