Cosa comporta non avere la milza?

Cosa comporta non avere la milza?
La mancanza della milza, in sé, non pregiudica l'aspettativa di vita di una persona, tuttavia espone a tutti i tipi di infezione, dalle più lievi a alle più serie. Questa situazione è nota anche con il nome di immunodepressione post-splenectomia.
Come si lesiona la milza?
Il trauma della milza è generalmente il risultato di un trauma addominale chiuso. I pazienti hanno spesso dolori addominali, a volte irradiato alla spalla e dolorabilità addominale. La diagnosi viene effettuata mediante TC o ecografia.
Cosa succede dopo l asportazione della milza?
In caso di asportazione della milza o di milza non funzionante, l'organismo perde in parte la capacità di produrre anticorpi protettivi e di rimuovere dal sangue i microrganismi indesiderati. Di conseguenza, si riduce la capacità dell'organismo di combattere le infezioni.
Come aiutare la milza?
La cura naturale per fortificare la milza passa poi attraverso la dieta e l'alimentazione che dovranno essere sobrie e non andare a sovraccaricarne il lavoro. Meglio consumare cibi ricchi di fibre: verdura , frutta, cereali integrali e crusca d'avena. Sì ad almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.
Chi non ha la milza può bere?
Prima dell'intervento al paziente potrebbe essere consigliato di interrompere l'assunzione di determinati farmaci, di evitare di mangiare e bere, nonché di ricevere vaccini specifici per prevenire infezioni dopo la rimozione della milza; potrebbe essere altresì necessario sottoporsi a trasfusione di sangue allo scopo ...
Come si rigenera la milza?
Questo organo si rigenera con vitamine ed aromi calmanti. Le ore critiche per una persona che dovrebbe tenere in particolare cura la milza sono quelle al mattino nella fascia oraria 9-11. Quando la milza si indebolisce, la stanchezza è sempre alle porte, tanto quanto la voglia di dormire.
Quali vaccinazioni sono raccomandate nei pazienti Splenectomizzati?
sono fortemente raccomandate la vaccinazione anti-pneumococcica, anti haemophilus, anti meningococcica ed antinfluenzale. splenectomizzato/asplenico ha un rischio maggiore di contrarre la malaria rispetto alla popolazione normale (si fa riferimento a permanenze > 15 gg in aree endemiche per la malaria).