Come si raggiunge la baia di Ieranto?

Come si raggiunge la baia di Ieranto?
In barca: si può raggiungere la Baia di Ieranto in barca tramite la Cooperativa Sant'Andrea....A piedi: il percorso che parte dalla piazzetta di Nerano è indicato da cartelli lungo la strada.
- Tempo necessario: 40 minuti (discesa), 1 ora (salita).
- Distanza: 6 km.
- Dislivello: 250 mt.
Dove parcheggiare Ieranto?
DOVE PARCHEGGIARE: Si parte da Nerano, una frazione di Massa Lubrense. Potete parcheggiare sulle strisce blu, a pagamento. Nella piazzetta troverete un piccolo bar ed un negozio di alimentari, se avete bisogno di fare rifornimento di bevande e cibo.
Dove parcheggiare per Baia di Ieranto?
piazzetta di Nerano COME RAGGIUNGERE LA BAIA DI IERANTO Si può parcheggiare sia nella piazzetta di Nerano che poco prima, in un piccolo parcheggio sulla destra della strada. Gli autobus SITA diretti a Marina del Cantone, con partenza da Sorrento o da Sant'Agata sui Due Golfi, attraversano anche Nerano.
Come si arriva a Punta Campanella?
L'aeroporto di riferimento per raggiungere Punta Campanella è quello di Capodichino, per poi prendere un primo autobus fino a Sorrento e un secondo fino a Massa Lubrense. Acque ricche e limpide che promettono di svelarci una miscela biologica meritevole di una gita in questa riserva di Punta Campanella.
Dove parcheggiare per andare a Punta Campanella?
Una volta arrivati qua sarà semplicissimo raggiungere l'inizio del sentiero per Punta Campanella. A Termini c'è Piazza Santa Croce dove, in primis potete parcheggiare per poi proseguire a piedi. Secondo c'è un vista di Capri meravigliosa!
Cosa si vede da Punta Campanella?
Un Luogo Leggendario. Con la sua riserva marina, Punta Campanella è un'area che è riuscita a mantenersi in buona parte intatta. Gli agrumeti e uliveti ne caratterizzano l'identità. ... Passando sul lato sinistro della torre di Punta Campanella è possibile raggiungere la grotta dove abitavano le sirene di Ulisse.