Cosa vuol dire riferimenti bibliografici?

Cosa vuol dire riferimenti bibliografici?
I riferimenti bibliografici sono la descrizione della fonte che hai usato. In aggiunta alle convenzioni per scrivere i riferimenti bibliografici di un libro scritto da un singolo autore, si sono incluse una serie di più complesse fattispecie che si potrebbero presentare nella realtà.
Come si mettono i riferimenti bibliografici in una tesi?
Cognome dell'autore seguito dal nome puntato. Titolo e sottotitolo del libro in corsivo e separati da un punto. Luogo di pubblicazione (si trova nel colophon, sul retro del frontespizio, dove trovate anche la Casa Editrice e la data di pubblicazione. Se nel libro non è riportato scrivere “s.l.”, senza luogo)
Come citare le fonti bibliografiche?
La citazione bibliografica
- Autore/i.
- Titolo dell'opera.
- Nome dell'editore e luogo di pubblicazione.
- Data di pubblicazione.
- Numeri di pagina.
- Volume e fascicolo (per gli articoli di rivista)
Come consultare una bibliografia?
Se stai provando a svolgere una ricerca bibliografica online e non sai dove sbattere la testa, ecco 5 strumenti fondamentali da consultare....Ricerca bibliografica online: quali fonti consultare?
- Google Scholar. ...
- Microsoft Academic. ...
- Pubmed. ...
- ERIC. ...
- IEEE Xplore.
Come citare un articolo nel testo?
GLI ARTICOLI DI GIORNALE Gli elementi che compongono la citazione di un articolo di giornale sono: 1- Autore/i dell'articolo: Prima il cognome e poi le iniziali del nome; 2- (Anno di pubblicazione) 3- Titolo dell'articolo; 4- Nome del giornale; 5- Volume; 6- Numero delle pagine.
Che cosa sono i dati bibliografici di un libro?
La bibliografia è l'insieme di tutti i testi consultati per scrivere il saggio (tesi, tesina o articolo scientifico che sia): tutti i materiali che avete letto o citato durante la stesura del vostro testo andranno inseriti nella bibliografia, che sarà perciò un elenco in ordine alfabetico di articoli, libri o saggi in ...
Come si legge una citazione?
Le citazioni vanno inserite nel corpo del testo, in tondo anche se in lingua diversa da quella del testo, tra virgolette in basso (« »). Eventuali omissioni di parole o brani all'interno delle citazioni si segnaleranno con tre puntini di ellissi tra parentesi quadre […].