Che farmaci si usano per il TSO?
Sommario
- Che farmaci si usano per il TSO?
- Quali sono le conseguenze di un TSO?
- Come tutelarsi dal trattamento sanitario obbligatorio?
- Quando scatta il TSO?
- Chi chiamare per il TSO?
- Chi decide il TSO?
- Quanto dura ricovero TSO?
- Chi può richiedere un TSO?
- Quanto dura il trattamento sanitario obbligatorio?
- Quanto dura un ricovero psichiatrico?
- Qual è la durata del TSO?
- Come è sancito il TSO?
- Come è stato istituito il TSO?

Che farmaci si usano per il TSO?
midazolam Nei pazienti con più di 35 anni per cui è stata richiesto TSO, è stato somministrato con azione sedativa il farmaco midazolam, in dose 0.5 mg/Kg in boli da 0.5ml con un successo abbastanza evidente.
Quali sono le conseguenze di un TSO?
Le conseguenze del TSO sono il ricovero immediato che prevede il trattamento della patologia in questione. Per legge, il trattamento si protrae per sette giorni, durante i quali la persona viene sottoposta alle cure necessarie per la sua incolumità fisica e psichica.
Come tutelarsi dal trattamento sanitario obbligatorio?
La persona può fare ricorso al Sindaco contro il TSO. Anche gli amici, i familiari, chiunque abbia a cuore la persona ha questa possibilità. La legge infatti dice espressamente che CHIUNQUE può fare ricorso. Ovviamente si può anche far intervenire un avvocato.
Quando scatta il TSO?
Di fatto il TSO viene messo in atto quando la persona viene ritenuta pericolosa per sé o per gli altri, in soggetti che manifestano minaccia di suicidio, minaccia o compimento di lesione a cose e persone, rifiuto di comunicare con conseguente isolamento, rifiuto di terapia, rifiuto di acqua e cibo.
Chi chiamare per il TSO?
Condizioni per richiedere il TSO Per procedere al Trattamento Sanitario Obbligatorio è necessaria: una richiesta scritta del medico curante a seguito di una visita. una successiva visita di un secondo medico appartenente alla struttura sanitaria pubblica.
Chi decide il TSO?
Il TSO è disposto con provvedimento del Sindaco, in qualità di massima autorità sanitaria del Comune di residenza o del Comune dove la persona si trova momentaneamente, dietro proposta motivata di due medici (di cui almeno uno appartenente alla Asl di competenza territoriale).
Quanto dura ricovero TSO?
Il TSO deve essere considerato come un'eventualità del tutto eccezionale, attivabile solo dopo che tutti i tentativi di ottenere un consenso del paziente siano falliti e di durata limitata nel tempo (massimo sette giorni rinnovabili, qualora sussistano ancora le condizioni, su richiesta di uno psichiatra).
Chi può richiedere un TSO?
Chi può richiedere Tso Dunque, il Tso viene richiesto quando una persona è in evidente stato di alterazione psichica e necessità di urgenti cure mediche che vengono, però, rifiutate dallo stesso soggetto alterato. ... In alcuni la richiesta di Tso per un soggetto può essere presentata anche da amici.
Quanto dura il trattamento sanitario obbligatorio?
In mancanza di convalida, che deve essere effettuata entro le 48 ore successive, il provvedimento di TSO decade. Il Giudice Tutelare può anche non convalidare il provvedimento annullandolo. Il TSO ha per legge la durata di 7 giorni.
Quanto dura un ricovero psichiatrico?
In genere il percorso di ricovero in psichiatria presso l'Ospedale Maria Luigia dura circa un mese, ed è indicato per quei pazienti che necessitano di un intervento intensivo, che necessitano di un luogo protetto o le cui condizioni consigliano un trattamento residenziale.
Qual è la durata del TSO?
- Il TSO ha per legge la durata di 7 giorni.
Come è sancito il TSO?
- Il TSO, come sancito dall'articolo 32 della Costituzione, deve svolgersi nel rispetto della dignità della persona e può essere trasformato, in qualunque momento, in ricovero volontario su richiesta del paziente.
Come è stato istituito il TSO?
- [1] Istituito dalla l. n. 180 del 13.05.1978 (Legge Basaglia) e attualmente regolamentato dalla l. n. 833 del 23 dicembre 1978 (artt. 33-35). [2] In alcune zone del nostro paese è uso consolidato attuare il Tso, oltre che nei reparti psichiatrici, anche presso il domicilio della persona.