Come richiedere il codice STP?

Sommario

Come richiedere il codice STP?

Come richiedere il codice STP?

Per richiedere il codice STP il cittadino straniero deve rivolgersi a qualsiasi A.S.L. per il rilascio del tesserino, chiamato S.T.P. (Straniero Temporaneamente Presente). Il tesserino è valido sei mesi ed è rinnovabile.

Dove richiedere tesserino STP?

Per ottenere la Tessera STP è necessario recarsi presso lo Sportello del Distretto di appartenenza con la certificazione di cure necessarie, rilasciata dal medico specialista dell'Ulss.

Come ottenere STP Lombardia?

L'INMP rilascia i codici STP, indipendentemente dal domicilio del richiedente e dietro sottoscrizione, da parte del cittadino non comunitario, di una dichiarazione di indigenza. Al momento del rilascio, vengono registrate alcune informazioni, quali: cognome, nome, sesso, data di nascita, nazionalità, recapito.

Quanti ospedali ci sono in Albania?

L'Albania conta 55 ospedali, di cui 42 pubblici e 13 privati.

Chi rilascia la STP?

Agli stranieri che si presentano per richiedere prestazioni sanitarie è assegnato un "Codice Identificativo Regionale a sigla STP" (Straniero Temporaneamente Presente), che viene rilasciato dalla struttura Sanitaria Pubblica (A.S.L.-Ospedale-Etc.)

Come ottenere il codice STP Lazio?

Presso gli Ambulatori STP / ENI dell'Azienda, verrà rilasciato il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) di durata di 6 mesi e rinnovabile.

Chi rilascia l STP?

Agli stranieri che si presentano per richiedere prestazioni sanitarie è assegnato un "Codice Identificativo Regionale a sigla STP" (Straniero Temporaneamente Presente), che viene rilasciato dalla struttura Sanitaria Pubblica (A.S.L.-Ospedale-Etc.)

Come fare STP Milano?

L'accesso è libero e non richiede prenotazione nè impegnativa medica. Per alcuni cittadini extracomunitari è necessario presentare un documento che attesti la permanenza in Italia da almeno tre mesi e un giorno, per ottenere il tesserino STP.

Come ottenere codice STP Campania?

Occorre : Rilasciare una dichiarazione di indigenza presso il presidio sanitario al quale ci si rivolge e, quindi, consegnarla all'ufficio anagrafe assistiti del Distretto di domicilio dichiarato, dove verrà attribuito il codice STP e rilasciata la relativa tessera sanitaria provvisoria.

Post correlati: