Chi vuole il congiuntivo?

Sommario

Chi vuole il congiuntivo?

Chi vuole il congiuntivo?

Il congiuntivo è obbligatorio nelle frasi introdotte dalle parole o dalle espressioni che seguono: 1. A condizione che, ammesso che, a patto che, casomai, laddove, nell'eventualità che, ove, qualora, purché, sempreché (o sempre che). Introducono una frase che esprime una condizione, un'eventualità.

Che verbo è sostenere?

Verbo SOSTENERE
Passato prossimoTrapassato prossimo
Tempi Compostiio ho sostenuto tu hai sostenuto egli ha sostenuto noi abbiamo sostenuto voi avete sostenuto essi hanno sostenutoio avevo sostenuto tu avevi sostenuto egli aveva sostenuto noi avevamo sostenuto voi avevate sostenuto essi avevano sostenuto

Quando più congiuntivo?

La congiunzione quando si elide in quand' (con l'apostrofo) nelle locuzioni congiuntive quand'anche e quand'ecco; può elidersi anche davanti ad alcune forme del verbo essere (quand'è, quand'ero).

Che regge sempre il congiuntivo?

Il congiuntivo dopo il 'che': è obbligatorio? si deve ancora obbligatoriamente usare il congiuntivo dopo 'che'. ... Se lei si riferisce alle proposizioni oggettive esplicite, esse possono avere il verbo sia all'indicativo che al congiuntivo che al condizionale.

Dove vuole il congiuntivo?

In un manuale di lingua italiana si legge che si deve usare il congiuntivo anche dopo quando e dove quando le frasi sono di tipo condizional-restrittivo.

Come mai vuole il congiuntivo?

Nella maggior parte dei casi il congiuntivo non si usa nelle frasi principali ma nelle frasi dipendenti (o subordinate). Con il congiuntivo esprimiamo soggettività, incertezza, dubbi, volontà ecc… e, soprattutto, quando i verbi della principale e della dipendente sono diversi.

Che noi avessimo avuto?

Congiuntivo
PresentePassato
ImperfettoTrapassato
che io avessi che tu avessi che lui /lei /Lei avesse che noi avessimo che voi aveste che loro /Loro avesseroche io avessi avuto che tu avessi avuto che lui /lei /Lei avesse avuto che noi avessimo avuto che voi aveste avuto che loro /Loro avessero avuto
1 altra riga

Quando condizionale o congiuntivo?

Innanzitutto, bisogna tenere a mente questa sfumatura di significato: usiamo il congiuntivo quando vogliamo esprimere un'azione che indica un evento non sicuro, ossia possibile. Il condizionale, invece, quando parliamo di un'azione che è sì incerta, ma che sicuramente accadrà in presenza di una determinata condizione.

Quando si usa il se con Il congiuntivo?

Il se che introduce una frase condizionale non può mai essere seguito dal verbo al modo condizionale; richiede invece l'indicativo, se la frase presenta l'ipotesi come un dato di fatto, il congiuntivo, se la propone come possibile o irrealizzabile.

Post correlati: