Che cosa si paga al CAF?

Sommario

Che cosa si paga al CAF?

Che cosa si paga al CAF?

La generalità dei servizi offerti dai patronati non è a pagamento, in quanto i servizi sono rimborsati dallo Stato attraverso i cosiddetti punti pratica. Ogni punto pratica vale circa 35 euro (valore 2018).

Come funziona un patronato CAF?

Il patronato è un ente di assistenza sociale senza fini di lucro costituito e gestito da una confederazione o da un'associazione nazionale di lavoratori. Il loro compito è quello di assistere, informare e tutelare i cittadini, in particolare i lavoratori (dipendenti o autonomi) ed i pensionati.

Come denunciare il Caf?

Il primo passo da fare è scrivere dunque, con l'assistenza di un legale, una lettera di diffida al Caf, a mezzo raccomandata a.r. o pec, chiedendo di essere ristorati del pregiudizio subìto.

Come denunciare il patronato?

Se Caf o Patronato non vogliono provvedere al risarcimento, il cittadino può allora inviare una diffida ad adempiere, tramite raccomandata o pec, e in caso di esito negativo può avviare una causa.

Quanto si paga al Caf per gli assegni familiari?

Il Caf centrale viene finanziato dallo Stato a livello centrale per un importo di circa 16 euro a dichiarazione ed al caf che ha presentato la dichiarazione, arriva solo un rimborso di 5/6 euro al massimo.

Quando si paga al Caf per il 730?

Scadenza per la presentazione del modello 730 30 settembre direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate - modello 730 precompilato; 30 settembre al proprio Sostituto d'imposta; 30 settembre a un CAF dipendente o a un professionista abilitato.

Quali attività svolge il patronato?

In poche parole: il patronato si occupa di risolvere la pratica burocratica di un cittadino che ha bisogno di informazione, consulenza ed assistenza per ottenere una prestazione a cui ha diritto.

Post correlati: