Che vuole sempre il congiuntivo?
Sommario
- Che vuole sempre il congiuntivo?
- Come regge sempre il congiuntivo?
- Come se con Il congiuntivo?
- Quando il se vuole l indicativo?
- Come ricordare il congiuntivo?
- Come se esempi?
- Quando non si usa il congiuntivo?
- Cosa significa congiuntivo e condizionale?
- Quali sono i verbi che reggono l’indicativo e il congiuntivo?
Che vuole sempre il congiuntivo?
Il congiuntivo dopo il 'che': è obbligatorio? si deve ancora obbligatoriamente usare il congiuntivo dopo 'che'. ... Se lei si riferisce alle proposizioni oggettive esplicite, esse possono avere il verbo sia all'indicativo che al congiuntivo che al condizionale.
Come regge sempre il congiuntivo?
Reggono il congiuntivo i verbi che esprimono "una volizione (ordine, preghiera, permesso), un'aspettativa (desiderio, timore, sospetto), un'opinione o una persuasione", tra cui: accettare, amare, aspettare, assicurarsi, attendere, augurare, chiedere, credere, curarsi, desiderare, disporre, domandare, dubitare (ma all' ...
Come se con Il congiuntivo?
Come se + congiuntivo imperfetto o congiuntivo trapassato. Questa costruzione si usa per enfatizzare il significato della frase precedente: ... Sinonimo di “come se” possono essere considerati “quasi” o “quasi che”, naturalmente seguiti dal congiuntivo imperfetto o trapassato.
Quando il se vuole l indicativo?
Il se che introduce una frase condizionale non può mai essere seguito dal verbo al modo condizionale; richiede invece l'indicativo, se la frase presenta l'ipotesi come un dato di fatto, il congiuntivo, se la propone come possibile o irrealizzabile.
Come ricordare il congiuntivo?
Ricordare le espressioni che richiedono il congiuntivo Ci sono delle espressioni verbali le quali, seguite dalla congiunzione "che", devono essere sempre e comunque seguite dal modo verbale congiuntivo: sono delle espressioni facili da ricordare poiché nel parlato quotidiano le utilizziamo piuttosto frequentemente.
Come se esempi?
Sinonimi di “come se” possono essere “quasi”, “quasi che”, “come”. Esempi: Aveva paura, come se sapesse quello che stava per accadere. Sono rimasto in silenzio, come se volessi nascondere la mia ansia. Sono rimasto in silenzio, come se avessi voluto nascondere la mia ansia.
Quando non si usa il congiuntivo?
- QUANDO NON SI USA IL CONGIUNTIVO? Ecco tutti i casi in cui non bisogna usare il congiuntivo: Non si usa quando il soggetto della principale e il soggetto della subordinata sono uguali → usiamo l’ infinito (introdotto da “di“) (io) Spero che (io) vada a Firenze a maggio → Spero di andare a Firenze a maggio.
Cosa significa congiuntivo e condizionale?
- se + congiuntivo, condizionale: se tu fossi più buono, ... se + presente, presente: se sei buono ne sono felice. In nessun caso in frasi condizionali di questo tipo la congiunzione se può essere seguita dal condizionale: se saresti buono è sbagliato qualunque sia il modo e il tempo che segue.
Quali sono i verbi che reggono l’indicativo e il congiuntivo?
- Ci sono dei verbi che reggono sia l’indicativo sia il congiuntivo, con significati diversi: Ammettere; 1.« riconoscere » + indicativo → Ha ammesso che la fidanzata lo ha lasciato. 2.« supporre » + congiuntivo → Ammettendo che lui stia dicendo la verità, ci sono ancora troppi lati oscuri nella vicenda. Capire