A cosa serve un cronotachigrafo?

Sommario

A cosa serve un cronotachigrafo?

A cosa serve un cronotachigrafo?

È un sistema elettronico installato sui veicoli commerciali (camion, pullman e autocarri) che registra i tempi di guida e riposo dei conducenti e traccia dati al dettaglio relativi a velocità e distanze percorse allo scopo di migliorare le condizioni di lavoro, la sicurezza stradale e una concorrenza più equa.

Dove è obbligatorio il cronotachigrafo?

Il dispositivo viene installato obbligatoriamente sui veicoli adibiti al trasporto di cose di peso complessivo superiore alle 3,5 tonnellate (autocarri, autotreni, autoarticolati), e su veicoli adibiti al trasporto di passeggeri (autobus, autosnodati) con numero di persone, compreso il conducente, superiore a nove.

Da quando è obbligatorio il tachigrafo digitale?

I nuovi autocarri dovranno munirsi del tachigrafo nel 2023; i veicoli che hanno un tachigrafo analogico o digitale dovranno installarlo entro la fine del 2024 e quelli dotati della prima versione del tachigrafo intelligente nel 2025, rispetto al 2034 come era inizialmente previsto.

Quanti tipi di cronotachigrafo esistono?

A seconda della funzione che possono svolgere, e del soggetto cui possono essere rilasciate, sono previsti 4 tipi di carte tachigrafiche:

  • Carta conducente.
  • Carta azienda.
  • Carta officina.
  • Carta di controllo.

Come funziona il tachigrafo analogico?

Il cronotachigrafo analogico memorizza le informazioni relative alla guida, alla velocità e alle distanze percorse da parte di un conducente, relative ad un suo unico periodo di guida giornaliero, su un foglio di registrazione (disco) che il conducente deve compilare prima di prendere in consegna il veicolo.

A cosa serve la carta del conducente?

La CARTA DEL CONDUCENTE è necessaria per la guida degli autoveicoli previsti dal Regolamento CE 561/06 che operano sul territorio di uno Stato membro della Comunità Europea. La carta del conducente consente di registrare i tempi di guida e di riposo del conducente, la velocità e la distanza percorsa dal veicolo.

Quando non serve il cronotachigrafo?

i veicoli adibiti a scuola guida per l'ottenimento della patente di guida o dell'attestato di idoneità professionale e per il relativo esame, purché non utilizzati per il trasporto di persone o di merci a fini di lucro, sono esentati dell'obbligo di dotazione ed uso del cronotachigrafo.

Quanto dura il cronotachigrafo?

12 mesi Per quanto vanno conservati i cronotachigrafi? I dischi cronotachigrafici vanno conservati, a norma di legge, per 12 mesi dalla loro utilizzazione. Questo è quanto stabilito dal regolamento CE n.

Quando è nato il tachigrafo?

1888 Il tachigrafo o più precisamente CRONOTACHIGRAFO nasce come derivato del tachimetro che ritroviamo in quasi la totalità dei veicoli a motore. Il tachimetro fu inventato e brevettato nel 1888 dal croato Josip Belušić, che inizialmente lo chiamò "velocimeter".

Quanto costa fare la carta tachigrafica?

Il costo della carta (un diritto di segreteria fissato da decreto ministeriale) con ritiro allo sportello camerale è di € 37,00. Una maggiorazione di € 3,17 si applica nel caso di richiesta di spedizione della carta a mezzo del servizio postale.

Post correlati: