Come viene pagata la domenica metalmeccanici?
Sommario
- Come viene pagata la domenica metalmeccanici?
- Quante ore prevede il contratto metalmeccanico?
- Come si calcolano gli straordinari in busta paga?
- Come deve essere pagata la domenica?
- Come si pagano gli straordinari metalmeccanici?
- Qual è il contratto collettivo metalmeccanici industria?
- Qual è il contratto dei metalmeccanici artigiani?
- Come prevede il CCNL metalmeccanici?
- Qual è il limite massimo per i lavoratori metalmeccanici?

Come viene pagata la domenica metalmeccanici?
Lo stesso art. 9 del CCNL prevede che “Qualora, invece, una delle festività cada di domenica, ai lavoratori è dovuto, in aggiunta alla normale retribuzione mensile, l'importo di una quota giornaliera della retribuzione di fatto, pari a 1/26 della retribuzione mensile fissa”.
Quante ore prevede il contratto metalmeccanico?
40 ore L'orario di lavoro ordinario settimanale previsto dal contratto metalmeccanici è di 40 ore settimanali, mentre per gli impianti che richiedono un lavoro ininterrotto di 7 giorni alla settimana la durata normale dell'orario di lavoro risulterà da una media plurisettimanale con un massimo di 48 ore settimanali.
Come si calcolano gli straordinari in busta paga?
Se, ad esempio, si guadagnano 30.000 Euro lordi annui, lavorando 38 ore settimanali, il valore lordo di un'ora di straordinario dovrà essere il seguente: 30.000 / 12 = 2.500 e il risultato verrà ulteriormente diviso per 160, ottenendo 15,63 Euro.
Come deve essere pagata la domenica?
Per chi lavora la domenica, durante il turno diurno, la maggiorazione è del 20% più il diritto al riposo compensativo. Se invece il turno è in orario notturno la retribuzione viene aumentata del 50% e in più viene concesso il riposo compensativo.
Come si pagano gli straordinari metalmeccanici?
Per le prestazioni di lavoro straordinario, le regole del contratto metalmeccanici 2021 prevedono una maggiorazione della retribuzione stabilita per i diversi livelli:
- 25% per lavoro straordinario prime due ore;
- 30% per lavoro straordinario ore successive;
- 35% per lavoro straordinario festivo con riposo compensativo;
Qual è il contratto collettivo metalmeccanici industria?
- Nel contratto collettivo metalmeccanici industria “è considerato lavoro straordinario quello eseguito dopo l'orario giornaliero fissato in applicazione del 3° comma dell'art. 5 del presente ...
Qual è il contratto dei metalmeccanici artigiani?
- Il CCNL Metalmeccanici artigiani è il contratto applicato ai dipendenti di aziende che lavorano nella piccola, media e grande industria operante nei seguenti settori: Produzione e/o installazione di macchinari, impianti e utensili; Riparazione e manutenzione di macchinari e impianti.
Come prevede il CCNL metalmeccanici?
- Il CCNL metalmeccanici prevede solo la tredicesima, da pagare entro il 20 dicembre di ogni anno. Ad ogni modo, il singolo contratto individuale può prevedere anche la quattordicesima se concordata preventivamente tra il datore di lavoro e il dipendente. Buoni pasto e mensa aziendale
Qual è il limite massimo per i lavoratori metalmeccanici?
- Contratto Metalmeccanici. Art. 7 - Lavoro Straordinario, Notturno e Festivo. ... n. 66, viene fissato un limite massimo complessivo di 200 ore annuali per ciascun lavoratore. Per le aziende fino a 200 dipendenti il limite massimo individuale annuo è fissato in 250 ore.