Quanto ci mette Wind ad attivare fibra?

Sommario

Quanto ci mette Wind ad attivare fibra?

Quanto ci mette Wind ad attivare fibra?

20 giorni Come funziona l'attivazione della Fibra WINDTRE? L'attivazione del servizio richiede circa 20 giorni. Sarai avvisato via SMS quando il servizio sarà attivo.

Come funziona la super fibra?

La promozione TIM Super Fibra prevede una connessione a Internet di tipo illimitato e le chiamate gratuite, senza costo del canone telefonico, verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, ma solo in caso di attivazione online.

Quanto costa la fibra Wind?

Abbonamento: Le offerte in FTTH, FTTC e ADSL a 20 Mb costano 26,99€ al mese in esclusiva web (per i primi 48 mesi: 21€/mese di servizio e 5,99€/mese di modem, dopo 26,99 €/ mese di servizio); solo in caso di Super Fibra in FTTH Aree Bianche l'offerta costa 29,99€/mese (per i primi 48 mesi: 24€/mese di servizio e 5,99€/ ...

Cosa fa il tecnico Wind quando viene a casa?

Il giorno dell'appuntamento, il tecnico verrà a casa tua per: collegare la Fibra dal pianerottolo fino all'interno dell'appartamento; Installare la presa della Fibra all'ingresso di casa o vicino alla presa telefonica principale; configurare il modem e verificarne il corretto funzionamento.

Come prendere appuntamento tecnico Windtre?

Il canale più utilizzato e, probabilmente, più rapido per contattare l'assistenza WINDTRE e richiedere supporto tecnico è quello telefonico. WINDTRE, infatti, mette a disposizione dei suoi clienti il numero gratuito 159.

Come funziona il segnale Fibra?

La fibra FTTC, infatti, impiega la fibra ottica fino alla centralina che va a servire la zona: per poter arrivare alla singola utenza, vengono usati i doppini in rame, gli stessi che permettono di far arrivare la connessione ADSL.

Cosa significa avere la Fibra?

La fibra ottica è un cavo formato da sottilissimi filamenti trasparenti in fibra di vetro, per la precisione in silicio, o in polimeri plastici, tenuti insieme in una piccola guaina di materiale isolante. L'ADSL, invece, utilizza un cavo in rame, chiamato “doppino”.

Post correlati: