Quanto costa l'entrata a Boboli?

Quanto costa l'entrata a Boboli?
Giardino di Boboli/Biglietti
Quanto ci vuole a visitare Boboli?
Non chiamateli semplici giardini, sono molto più del polmone verde del centro città, un autentico parco monumentale da percorrere in almeno tre ore. I Giardini di Boboli sono un vero e proprio museo a cielo aperto che cinge in abbraccio Palazzo Pitti.
Perché si chiama Giardino di Boboli?
L'origine del nome del giardino non è certa, ma ci sono alcune ipotesi. La più accreditata è che il nome Boboli sarebbe la contrazione del cognome della famiglia Borgolo. Questa famiglia un tempo aveva numerosi possedimenti nell'Oltrarno fiorentino, una zona che in passato era chiamata “Borgo”.
Come entrare nel giardino Boboli?
È possibile entrare nel Giardino di Boboli da quattro diversi ingressi:
- Portone principale di Palazzo Pitti (piazza de' Pitti, 1)
- Annalena (via Romana, 37/a)
- Piazzale di Porta Romana.
- Forte Belvedere.
Come visitare il Giardino di Boboli?
Giardino di Boboli: cosa vedere nel suggestivo parco di Firenze
- Giardino di Boboli, cenni storici.
- L'Anfiteatro, la Fontana del Carciofo, la Fontana di Nettuno e la scultura di Giambologna.
- Il Viottolone tra cipressi e statue.
- Il Prato del Cavaliere.
- Kaffeehaus.
- Grotta grande o Grotta del Buontalenti.
Quanto è grande il Giardino di Boboli?
Tra i più famosi giardini di Firenze Il giardino di Boboli è annesso al complesso di Palazzo Pitti ed è uno dei più grandi parchi di Firenze (45.000 metri quadrati).