Perché escono i lividi sul corpo?

Sommario

Perché escono i lividi sul corpo?

Perché escono i lividi sul corpo?

I lividi, scientificamente conosciuti come ecchimosi, sono delle colorazioni tra il violaceo e il verdastro che si formano sulla pelle. Alla loro origine ci sono perlopiù traumi (contusioni, percosse), ma la loro presenza può essere associata a diverse patologie (cirrosi epatica, leucemia, scorbuto).

Cosa usare per assorbire ematomi?

I rimedi naturali per combattere gli ematomi

  • Arnica. L'arnica può essere utilizzata per prevenire le formazioni dell'ematoma e assicurare una risoluzione più veloce. ...
  • Aceto di mele. ...
  • Aloe vera. ...
  • Olio d'oliva. ...
  • Estratto di vaniglia. ...
  • Patate.

Cosa è un ematoma sottocutaneo?

  • Ematoma sottocutaneo: generalmente di lieve entità, superficiale e che perciò tende a sparire spontaneamente nel giro di qualche giorno dopo il trauma. Viene a sua volta distinto in: Petecchie: piccole macchie puntiformi sulla cute dall’alterata pigmentazione dette anche microematomi;

Qual è il tipo di ematoma tipico dei neonati?

  • Ematoma epidurale (intracranico o spinale) se il sangue va ad accumularsi tra cranio e dura madre; Ematoma sugaleale se si forma superficialmente tra la membrana connettiva di rivestimento esterno delle ossa (periostio) e il tessuto fibroso che ricopre invece la parte superiore del cranio (galea); Cefaloematoma, tipico dei neonati.

Cosa si parla di ematoma intracerebrale?

  • Si parla infatti di ematoma intracerebrale, intradurale o extradurale e, nel dettaglio, di: Ematoma subdurale in seguito a una lesione cerebrale che comporta una raccolta ematica nello spazio subdurale, ovvero tra aracnoide e dura madre; Ematoma subaracnoideo se il versamento vascolare interessa lo spazio compreso tra aracnoide e pia madre.

Post correlati: