Cosa indica il termine digital divide?

Cosa indica il termine digital divide?
Digital divide significa “divario digitale”, com'è noto. Cioè una situazione che divide la popolazione nell'accesso a internet.
Cosa si intende per digital divide quali sono le cause e le conseguenze di tale fenomeno?
Il digital divide è il divario digitale che c'è tra chi ha accesso a internet e chi non ce l'ha. L'esclusione dai vantaggi che ne deriva ha ripercussioni socio-economiche e culturali. ll digital divide ha tante forme, ma il suo effetto è comunque negativo per chi lo subisce.
Quali sono i tipi di digital divide?
Tipologie di Digital Divide Le donne (digital divide di genere); Gli anziani (digital divide intergenerazionale); Gli immigrati (digital divide linguistico-culturale); Persone con un basso livello di scolarizzazione e di istruzione e che non sono in grado di utilizzare propriamente gli strumenti informatici.
Dove si trova il digital divide?
Il divario è presente sia tra i Paesi del Nord del mondo, sia tra Nord e Sud. Nel 2003, ad esempio, il tasso di penetrazione di Internet era otto volte più elevato nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo.
Quando nasce il digital divide?
La nascita dell'espressione digital divide Quest'espressione nasce durante la presidenza di Clinton, 1993-2001, proprio nella sua amministrazione per indicare la differenza nelle possibilità di accesso ai servizi telematici tra la popolazione americana.
Come contrastare il divario digitale?
Le due principali soluzioni tecniche per il superamento del divario digitale sono le tecnologie senza fili (HiperLan, Wi-Max, HSDPA) e la fibra ottica mediante posa in minitrincea, equiparabili per tempi e costi di implementazione e per impatto socio-ambientale.