Quando si dà del lei e del voi?

Quando si dà del lei e del voi?
Usa il Voi quando i personaggi hanno una certa familiarità reciproca ma quella a cui ci si rivolge appartiene ad un rango sociale inferiore. Usa il Lei, invece, quando non c'è conoscenza diretta e la persona a cui lo si dice si trova ad un livello sociale più alto.
Dove si usa il voi?
Per la precisione, a parte alcune zone dell'Italia appenninica centrale (Abruzzo e Ciociaria), dove ci si rivolge a chiunque con il “tu”, il “voi” è usato nell'Italia del Sud (in Sicilia permangono antiche forme contratte come “vossia”), mentre il “lei” è più presente nel Nord.
Come usare il lei in italiano?
1) Prima di tutto, secondo molte grammatiche, quando si scrive, sarebbe opportuno segnalare il Lei pronome di cortesia con la prima lettera maiuscola (per esempio: “Per caso Lei gradirebbe un altro po' di tè? “), per distinguerlo dal comune pronome di 3ª persona singolare (per esempio: “Eccola, lei è Maria“).
Cosa significa dare del voi?
Tuttavia, dare del loro è oggi diventato più raro, è percepito forse come eccessivamente formale, ma va precisato che dare del voi in tono formale è una formula di cortesia solo apparente, che si ritrova anche in formule legali o commerciali come “vogliate provvedere” e simili al posto di “vogliano provvedere”.
Quando si usa il voi maiuscolo?
Per convenzione la grafia maiuscola di Voi, Vi, Lei, Le, Loro segnala nella lingua scritta i pronomi allocutivi detti di cortesia (➔ cortesia, linguaggio della) per distinguerli dai pronomi personali di seconda (voi, vi) e terza persona (lei, le, loro) non di cortesia.