Come funziona la cauterizzazione?

Come funziona la cauterizzazione?
La cauterizzazione si effettua, generalmente, impiegando il cauterio che incide e, subito dopo, cicatrizza i tessuti. Il calore prodotto dallo strumento si concentra su un'estremità di piccole dimensioni, la quale viene messa a contatto con la parte da trattare per provocare bruciature più o meno profonde.
Come si fa un tampone nasale?
Inserire il tampone direttamente all'indietro, parallelo al pavimento della cavità nasale, non angolato verso l'alto parallelo al contorno del naso.
Come bloccare l'emorragia nasale?
Esercitare pressione sulla narice sanguinante per alcuni minuti. Applicare un panno di lana freddo, meglio se contenente ghiaccio, direttamente sul naso: la bassa temperatura causa vasocostrizione e la conseguente diminuzione della portata sanguigna. In alternativa è possibile bagnarlo con acqua fredda.
Cosa è la cauterizzazione nasale?
- La cauterizzazione nasale è la “bruciatura” del capillare che causa il sanguinamento nasale che si esegue in ambulatorio con un piccolo intervento.
Come può essere utilizzata la cauterizzazione?
- La cauterizzazione può essere utilizzata anche per eliminare un polipo cervicale benigno o per il trattamento di piccole piaghe del collo dell'utero (diatermocoagulazione o DTC). Nella chirurgia ginecologica, questo trattamento può essere utilizzato per la sterilizzazione tubarica. Altre possibili applicazioni
Come viene usata la cauterizzazione in dermatologia?
- Cauterizzazione in dermatologia. In ambito dermatologico, la cauterizzazione viene usata soprattutto per il trattamento e/o la rimozione di piccoli tumori ...
Come funziona l'incisione con cauterizzazione?
- In tal caso, l'incisione praticata con la cauterizzazione ha il grande vantaggio di essere emostatica. La cauterizzazione è utile nell'incisione di organi molto vascolarizzati, dove si applica come mezzo di emostasi preventiva (fegato, milza, peduncoli vascolari ecc.).