Come distinguere le ciliegie dalle amarene?

Sommario

Come distinguere le ciliegie dalle amarene?

Come distinguere le ciliegie dalle amarene?

Principali differenze con la ciliegia Tra le peculiarità più rilevanti si segnala il fatto che la ciliegia è più grande, più dolce e più polposa, mentre l'amarena è più piccola, ha un sapore più acido ed intenso e ha anche una consistenza più soda.

Quali sono le visciole?

Le visciole sono il frutto del “Prunus Cerasus”, una varietà di ciliegio che è noto comunemente come “ciliegio acido”. Nella fattispecie sono drupe rosse che, una volta mature, hanno un diametro pari a 1-1,5 cm. Presentano una polpa chiara, quasi gialla, e poco aderente al nocciolo. Il loro sapore è parecchio aspro.

Come distinguere le ciliegie?

Le ciliegie italiane si dividono essenzialmente in due categorie, distinte dal colore e dalla consistenza della polpa. Così da una parte abbiamo le tenerine, piccole, chiare e tenere, dall'altra le duracine, grosse, scure e croccanti. Non preoccuparti di dover scegliere, per entrambe vale il detto “una tira l'altra”.

Dove si trovano amarene?

Il Prunus cerasus, nome latino dell'amarena, arriva dall'Asia Minore (Armenia e Caucaso). E' un albero poco esigente cresce un po' dappertutto, anche selvatico, fino a 1.800 metri di altitudine. È coltivato maggiormente in Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna.

Che differenza c'è tra visciole e amarena?

Visciole o amarene: è facile confondersi ma i frutti, a ben guardare, sono parecchio diversi tra loro. Le visciole hanno una forma più tondeggiante e sono di un rosso più scuro rispetto alle amarene. Queste ultime, infatti, hanno forma più ovale che tonda ed una polpa di colore rosso chiaro.

Dove si possono trovare le visciole?

La pianta del Prunus cerasus è originaria dell'Asia Minore, ma oggi la sua coltivazione è diffusa quasi in tutto il mondo. In Italia le aree in cui è maggiormente apprezzata e coltivata sono Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Liguria, Puglia e Calabria.

Post correlati: